Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Violenza di genere

Violenza di genere: al via il nuovo progetto formativo della Regione Veneto

Lucas Pavanetto, capogruppo di Fratelli d'Italia (FDI), si esprime in merito al nuovo progetto della Regione Veneto mirato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere

Violenza di genere: al via il nuovo progetto formativo della Regione Veneto

Violenza di genere

“La violenza di genere, per essere contrastata e superata, richiede strumenti adeguati. Strumenti formativi che sono indispensabili agli operatori, per individuare e quindi agire efficacemente contro questo fenomeno che spesso è alla ribalta delle cronache ma che nel sommerso ha sicuramente numeri ben più marcati”. Queste le parole di Lucas Pavanetto, capogruppo e componente della commissione sociosanitaria al Ferro Fini, che sottolinea “l'importanza dell’avvio alle iscrizioni al percorso formativo voluto dalla Regione "Il riconoscimento e la risposta operativa alla violenza di genere nel Sistema Socio-Sanitario del Veneto", curato dalla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica.”

Il progetto, rivolto a tutti coloro che per lavoro possono intercettare o gestire casi di violenza di genere, mira a fornire strumenti formativi essenziali per prevenire e contrastare le violenze. “Invito ad aderire all'iniziativa dall'alto valore sociale e formativo il personale sanitario e socio-sanitario che opera in prima linea, come il Pronto Soccorso e SUEM 118, ma anche i professionisti medico-sanitari che sono a maggior contatto con le donne e coloro che, a vario titolo in ambito sociale, sanitario e civile possono incrociare queste situazioni,” afferma Pavanetto.

Il corso è rivolto anche ad Assistenti Sociali, membri delle Forze dell’Ordine, giuristi e altre figure professionali, che potranno acquisire strumenti utili per cogliere i piccoli dettagli spesso rivelatori di grandi violenze. Le iscrizioni al percorso formativo sono già aperte e sarà possibile registrarsi fino al 20 ottobre.

“In più, visto l'alto profilo formativo del corso, per le professioni sanitarie la partecipazione completa a questo percorso di formazione avrà valore ufficiale, con il riconoscimento di 20 crediti E.C.M.”, conclude Pavanetto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione