Scopri tutti gli eventi
Viabilità
03.09.2024 - 08:53
Foto di repertorio
È stata inaugurata oggi la nuova gestione delle linee ferroviarie Adria-Venezia, Rovigo-Chioggia e Rovigo-Verona, segnando un importante passo per il trasporto pubblico regionale. A partire da ieri, 1° settembre, Regionale Trenitalia (Gruppo FS) ha assunto la gestione di queste linee, subentrando a Sistemi Territoriali, grazie a un nuovo contratto di servizio con Infrastrutture Venete, ente responsabile per conto della Regione Veneto.
Durante la cerimonia di inaugurazione, svoltasi presso il binario 1 della stazione di Rovigo, la Vicepresidente della Regione Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, ha dichiarato: “Da oggi prende il via un nuovo capitolo del trasporto pubblico regionale caratterizzato da una maggiore affidabilità, comfort e qualità complessiva. Un ulteriore tassello del programma di messa in sicurezza e riqualificazione infrastrutturale avviato dalla Regione per un servizio sempre più efficiente, sicuro e green, all’insegna della sostenibilità e dell’intermodalità.”
Il viaggio inaugurale, che ha seguito il taglio del nastro, ha visto la partecipazione di circa trenta amministratori locali e rappresentanti di Trenitalia, Busitalia, Infrastrutture Venete e RFI, che hanno percorso la tratta fino alla stazione ferroviaria di Verona.
Nel corso dell’evento, la Vicepresidente De Berti ha spiegato che nei prossimi mesi verranno introdotti oltre 20 nuovi treni, tra cui quattro Minuetto, due ibridi, otto Stadler e successivamente sette treni Pop, con l'obiettivo di migliorare gli standard di affidabilità e sicurezza del servizio. “Sono oltre 20 i treni che entreranno a regime nei prossimi mesi”, ha precisato De Berti. “Inizialmente saranno introdotti quattro Minuetto, due ibridi e otto Stadler, che manderanno in pensione i precedenti vecchi convogli del regionale. Successivamente, quindi, entreranno in servizio anche sette treni Pop, per un viaggio con alti standard di affidabilità e sicurezza”.
L'occasione è stata propizia anche per presentare i nuovi autobus ibridi che Busitalia utilizzerà per il trasporto scolastico, ampliando così l'offerta di mezzi sostenibili.
Guardando al futuro, De Berti ha annunciato che entro ottobre arriveranno due nuovi treni ibridi, mentre l'elettrificazione della linea Adria-Mestre proseguirà fino a completarsi entro gennaio 2026. Interventi di manutenzione e ammodernamento sono previsti anche per le linee Rovigo-Chioggia e Rovigo-Verona, con la progressiva chiusura dei passaggi a livello, grazie al supporto delle amministrazioni locali.
De Berti ha concluso con un annuncio positivo per i pendolari della zona: “Dall’anno prossimo poi, da Verona e Rovigo, per le spiagge di Rosolina e Chioggia, riproporremo, a grande richiesta, il ‘Treno del mare’. Insomma, nel giro di qualche anno i pendolari di questo bacino territoriale, tra Polesine e Delta del Po, non saranno più viaggiatori di serie B, ma potranno finalmente usufruire di un servizio ferroviario più moderno, efficiente e di qualità.”
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516