Scopri tutti gli eventi
Torna il freddo
03.09.2024 - 15:40
A partire da giovedì 5 settembre 2024, il Friuli Venezia Giulia e il Veneto si preparano a un significativo cambiamento nelle condizioni meteorologiche. Dopo un periodo di stabilità caratterizzato da caldi estivi, una perturbazione in arrivo porterà piogge e temporali, influenzando l'intero Nordest e segnando l'inizio di un clima più autunnale. Settembre è spesso un mese di transizione in Italia, e quest'anno non fa eccezione. Le previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia e il Veneto indicano che, dopo un inizio mese estremamente caldo, con temperature che potrebbero raggiungere i 33°C il 5 e 6 settembre, si assisterà a un graduale peggioramento delle condizioni atmosferiche. La stabilità estiva lascerà spazio a cieli più nuvolosi e a fenomeni temporaleschi, soprattutto durante il fine settimana del 7 e 8 settembre.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ARRIVO
Le temperature inizieranno a calare già dal 7 settembre, con massime che scenderanno intorno ai 25-26°C. Le minime, invece, oscilleranno tra i 15°C e i 18°C, offrendo un primo assaggio delle fresche serate autunnali. Questo cambiamento sarà particolarmente avvertito nelle aree montane e prealpine, dove le piogge potrebbero essere più abbondanti e persistenti. Il peggioramento meteo atteso per il fine settimana del 7-8 settembre sarà caratterizzato da temporali sparsi e piogge moderate, che colpiranno gran parte del territorio del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. In particolare, le aree interne e montuose saranno più esposte ai fenomeni temporaleschi, mentre le coste potrebbero vedere piogge meno intense, ma comunque presenti.
LE PREVISIONI DETTAGLIATE
Il 5 settembre vedrà ancora condizioni di bel tempo, con temperature che rimarranno su livelli alti per la stagione, attorno ai 32-33°C. La giornata di venerdì 6 settembre sarà simile, ma con un primo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio, segno dell'avvicinarsi della perturbazione. La situazione cambierà drasticamente tra il 7 e l'8 settembre, quando l'arrivo di una massa d'aria più fresca dal Nord Europa provocherà un una fase di instabilità atmosferica. I temporali, localmente anche intensi, si svilupperanno soprattutto durante le ore pomeridiane e serali, con possibili accumuli di pioggia significativi nelle aree montuose. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da raffiche di vento e, in alcune zone, da grandinate.
LE AREE PIÙ COLPITE
Nel Friuli Venezia Giulia, la zona montana sarà la più colpita, con piogge persistenti previste nelle giornate di sabato e domenica. Le temperature a Udine e Pordenone si manterranno sui 25°C di massima, con minime attorno ai 15°C. È consigliabile, dunque, monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo, soprattutto per chi si trova nelle valli alpine e prealpine. Sulle coste, a Trieste e Grado, le condizioni saranno leggermente migliori, ma non si escludono brevi rovesci temporaleschi anche in queste aree. Anche in Veneto la situazione sarà simile, con il bel tempo che lascerà spazio a condizioni meteo più instabili a partire dal 7 settembre. Le province di Belluno, Treviso e Vicenza saranno le più interessate dai fenomeni temporaleschi, con possibili episodi di grandine e forti raffiche di vento. Le temperature scenderanno leggermente rispetto ai giorni precedenti, con massime che si attesteranno sui 24-25°C e minime intorno ai 16-17°C. Nelle aree costiere, come Venezia e Chioggia, la nuvolosità aumenterà nel corso del fine settimana, ma le piogge saranno generalmente meno intense rispetto all'entroterra. Tuttavia, è probabile che il vento possa intensificarsi, rendendo il mare mosso e creando difficoltà per chi si trova in mare.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516