Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

Completati i lavori della nuova osservazione breve intensiva: struttura di eccellenza

Pronto ad aprire a Febbraio 2025: la nuova OBI innovativa ed efficiente per la gestione delle emergenze

Completati i lavori della nuova osservazione breve intensiva: struttura di eccellenza

Si sono conclusi i lavori per la realizzazione della nuova Osservazione Breve Intensiva (OBI): con la fine del cantiere, si procederà all'allestimento di una struttura di eccellenza che sarà operativa a partire da febbraio 2025. L'Osservazione Breve Intensiva rappresenta una modalità di gestione delle emergenze urgenze per pazienti con problemi critici acuti.

Garantisce, con personale dedicato, un'assistenza ad alta intensità. Il suo obiettivo principale è definire la migliore strategia terapeutica ed individuare il trattamento assistenziale più idoneo, con una permanenza che può variare da un minimo di sei ore a un massimo di 44 ore. L'OBI favorisce l'appropriatezza dei ricoveri e offre una maggiore sicurezza nelle dimissioni dal Pronto Soccorso.

La nuova Osservazione Breve Intensiva si estenderà su una superficie di 400 mq e disporrà di 10 posti letto di degenza intensiva, di cui 3 isolati. Quest'area potrà essere isolata in caso di eventuali fasi pandemiche. L'investimento ammonta a un milione e 50 mila euro.

Attualmente, il dieci per cento degli accessi in Pronto Soccorso transita per l'OBI. Nel 2023, l'Osservazione Breve Intensiva ha registrato 9600 pazienti, e nei primi otto mesi di quest'anno sono già stati 7 mila. Delle persone che sono transitate per l'OBI, la maggior parte (87 per cento) è stata dimessa senza necessità di ricovero, mentre l'11 per cento è stata ricoverata in reparto

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione