Scopri tutti gli eventi
Studio all'estero
05.09.2024 - 16:22
Il sindaco di Rovigo, Valeria Cittadin
Questa mattina, il sindaco Valeria Cittadin e l’assessore alla Cultura e Istruzione Erika De Luca hanno ricevuto i rappresentanti di Intercultura ODV, Centro Locale di Rovigo, per un incontro che ha messo in luce le nuove opportunità offerte dall’associazione per il periodo di studio all’estero 2025-26. La visita ha rappresentato un momento fondamentale per presentare il progetto educativo e le attività che Intercultura sta portando avanti sia a livello nazionale che locale.
Anna Bizzi, referente locale di Intercultura, ha annunciato l’apertura delle iscrizioni per il nuovo concorso destinato agli studenti delle scuole superiori interessati a trascorrere un periodo di studio all’estero. Da oggi, e fino al 10 novembre 2024, gli studenti potranno candidarsi per uno dei più di 2.000 posti disponibili in 60 destinazioni in tutto il mondo, con oltre 1.000 borse di studio offerte. I programmi sono aperti agli studenti nati tra il 1 luglio 2007 e il 31 agosto 2010 e prevedono la frequenza di scuole locali e la permanenza presso famiglie ospitanti selezionate.
Tra le novità di quest’anno spiccano i programmi semestrali negli Stati Uniti e il nuovo trimestre in Mongolia. Inoltre, sono previsti programmi semestrali in Brasile e Lituania, trimestrali in Messico e Nuova Zelanda, e un corso estivo di lingua in Cina. Anche l’aspetto dell’ospitalità continua ad essere un punto di forza per Intercultura: il prossimo sabato 7 settembre, quattro nuovi studenti provenienti da Germania, Repubblica Ceca, Thailandia e Cile arriveranno a Rovigo per trascorrere un anno scolastico in città, affiancandosi agli studenti già presenti Rodrigo dal Guatemala e Agnes dal Brasile.
Matteo Polato, referente locale per la formazione, ha sottolineato che Intercultura non si limita agli scambi internazionali, ma offre anche attività di formazione e laboratori didattici per studenti e corsi di aggiornamento per docenti e Dirigenti Scolastici. Il Centro Locale di Rovigo organizza inoltre eventi pubblici per promuovere l’interculturalità nella città.
Il sindaco Cittadin e l’assessore De Luca hanno espresso il loro apprezzamento per l’attività svolta da Intercultura, sottolineando l’importanza di tali esperienze per la crescita personale e formativa dei ragazzi. Per informazioni sul concorso e sulle attività dell’associazione, i cittadini sono invitati a partecipare agli incontri pubblici previsti: la “Festa del Volontariato” il 22 settembre, uno “stand informativo” il 5 ottobre e la “Presentazione Programmi e borse di studio” il 24 ottobre.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516