Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il progetto presentato da una ditta di Bolzano

MEGA PARCO AGRIVOLTAICO DA 25MILA MODULI

In località Ca’ Cesarotto, sarà composto da 25.000 moduli

MEGA PARCO AGRIVOLTAICO DA 25MILA MODULI

L'area in cui sorgerà il parco agrivoltaico a Casalserugo

Un’enorme distesa di pannelli fotovoltaici costituirà il mega parco che la ditta Solar MM di Bolzano ha progettato di realizzare Casalserugo, in località Ca’ Cesarotto. Il progetto – attualmente sottoposto a procedura di Verifica di assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale VIA in Regione Veneto – trova la contrarietà dell’amministrazione comunale di Casalserugo e avrà un impatto anche su Bovolenta, Polverara e Maserà a causa della vicinanza con questi tre Comuni. Il progetto, proposto dalla Solar MM, con sede legale in Bolzano, prevede la realizzazione di un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile di tipo agrivoltaico di potenza pari a 18.11 MWp e di un sistema di accumulo di potenza pari a 9MW, da installarsi su terreni siti nel territorio del Comune di Casalserugo in località zona Ca’ Cesarotto, nell’area compresa tra le vie Ca’ di Bosco, Ca’ Ferrante e Pio X. L’impianto occuperà complessivamente circa 25 ettari (35 campi da calcio, per avere un’idea della grandezza) di cui circa 11.000 mq recintati e relativi ai campi fotovoltaici e 18.360 mq di superficie agricola. L’impianto sarà composto da 24.816 moduli FTV in silicio monocristallino da 730 Wp; da 54 inverter di campo; da 8 cabine di campo e da una cabina di raccolta; da 16 batterie. L’area non perderà la sua valenza agricola: il progetto agronomico prevede all’interno delle aree di impianto la coltivazione di colture foraggere (erba medica e/o prato polifita) e barbabietola in rotazione. Per ciò che riguarda la mitigazione perimetrale sono stati previsti piante fruttifere e arbusti, consistenti in alberi di pero e arbusti autoctoni sempreverdi. La scelta di associare arbusti e alberi da frutto consente di dare continuità non solo paesaggistica ma anche ecotonale. La viabilità presente garantisce una buona accessibilità ad ogni tipo di mezzo necessaria sia alla fase di cantierizzazione, che di esercizio e dismissione del parco fotovoltaico: provenendo da Padova infatti è possibile giungere al sito di progetto attraverso la strada provinciale 3 per Casalserugo. Davvero ingente la spesa prevista per questo impianto: nel preventivo allegato al progetto la ditta stima un investimento pari a 14,55 milioni di euro. I promotori dell’iniziativa, oltre alla produzione di energia, stimano una riduzione di anidride carbonica pari a 146 mila tonnellate, calcolate nei trent’anni di vita dell’impianto. In termini occupazionali, la Solar MM stima di impiegare 130 unità lavorative nei tre decenni per la realizzazione del parco, per la sua gestione e per la sua coltivazione.

Cristina Salvato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione