Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Problema alloggi

Padova, coabitazione intergenerazionale: prorogata la scadenza per i proprietari over 65

C'è tempo fino al 15 settembre per aderire all'iniziativa del Comune di Padova, che promuove convivenze solidali tra studenti universitari e cittadini anziani

anziani

Un esempio della convivenza tra studente e anziana

Il Comune di Padova ha deciso di prorogare fino al 15 settembre la possibilità per i proprietari over 65 di candidarsi al progetto di coabitazione intergenerazionale. L'iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, mira a risolvere l’emergenza abitativa degli studenti universitari fuori sede e, al contempo, promuovere una convivenza solidale tra generazioni. Il progetto non si basa su un rapporto assistenziale, ma su un regolare contratto di affitto, favorendo relazioni di mutuo supporto tra giovani e anziani.

Per partecipare, i proprietari interessati devono compilare il modulo disponibile sul sito del Progetto Giovani e fornire informazioni sugli spazi disponibili. A seguire, verrà organizzato un colloquio conoscitivo per valutare le migliori combinazioni.

"Sono molto felice del risultato raggiunto: quest’anno le candidature degli studenti sono raddoppiate, segno che l’interesse e la fiducia nel progetto stanno crescendo", ha commentato Pietro Bean, consigliere delegato alle politiche giovanili. "Con questa proroga speriamo di riuscire a intercettare un maggior numero di proprietari, per far partire nuove coabitazioni dal mese di ottobre."

Il progetto prevede un processo di selezione accurato e supervisionato dal team organizzativo, che tiene conto delle esigenze sia degli studenti che dei proprietari. Anche le associazioni di settore (SUNIA, SICET) sono coinvolte per garantire una gestione trasparente dei contratti di affitto e dei costi, calcolati in base agli spazi e ai servizi offerti.

L'iniziativa ha attirato l'attenzione nazionale grazie alla trasmissione "Caro Marziano" di Pif su Rai 3, che ha raccontato l’esperienza di una convivenza tra una signora padovana e una giovane studentessa di biologia, offrendo un esempio concreto di come questo progetto possa funzionare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione