Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nord Walking Adria

Il percorso di Nordic Walking di Adria: da fiore all'occhiello a giungla incolta

Il tracciato di Nordic Walking di Adria, un tempo vanto della città, ora è sommerso dalle erbacce e abbandonato

Il percorso di Nordic Walking di Adria: da Fiore all'occhiello a giungla incolta

Nordic Walking Adria

La cittadina di Adria aveva scommesso su un binomio vincente: sport e natura. Il percorso di Nordic Walking, inaugurato con grande entusiasmo il 30 settembre 2012, doveva rappresentare uno dei fiori all'occhiello della città, un'attrazione turistica e un'opportunità per promuovere uno stile di vita sano. Tuttavia, oggi, questo tracciato rischia di scomparire, inghiottito dalle erbacce e dall'incuria. 

UN PERCORSO PENSATO PER GLI AMANTI DELLA CAMMINATA
Il percorso di Nordic Walking di Adria, accessibile dal parcheggio di Via Bettola, nei pressi del Centro Sportivo Roberto Vidale, era stato progettato per gli amanti della camminata con i bastoncini. Questa disciplina, che utilizza bastoni simili a quelli dello sci di fondo, è praticata in circa 40 paesi e attira sempre più appassionati, soprattutto in Scandinavia e nell'Europa centrale. Qui, dal 2003, sono stati creati numerosi Nordic Walking Parks, dotati di circuiti di difficoltà variabile. Il tracciato adriese, lungo 14 chilometri, si snoda verso Bottrighe lungo Piantamelon e Spolverin, prima di raggiungere Cavanella Po. Dopo una inversione a U, il percorso riporta i camminatori alla base di partenza. Questo circuito, parte integrante del circuito regionale Top Walk, valorizza le peculiarità paesaggistiche territoriali e la pratica sportiva all'aria aperta.

UN PROGETTO NATO CON GRANDI SPERANZE
Il percorso di Nordic Walking di Adria era stato fortemente voluto dall'ex assessore all'urbanistica della giunta Bobo Due, Lorenzo Maltarello, e finanziato grazie all'Ente Parco Delta del Po. Il progetto, redatto gratuitamente dall'architetto Giovanni Battista Scarpari, era stato realizzato a costo zero per la comunità adriese. Complessivamente, l'operazione con la segnaletica e la cartellonistica ammontò a 30mila euro, interamente finanziati dall'ente parco.
Oggi, però, il percorso è abbandonato a se stesso e alla natura che, inesorabilmente, se lo sta riprendendo. Anche alcuni turisti olandesi, noti per la loro passione per il Nordic Walking, si sono dovuti arrendere di fronte all'erba alta che domina il tracciato. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione