Scopri tutti gli eventi
Attualità
09.09.2024 - 16:55
Con una cerimonia ufficiale prevista per domani, martedì 10 settembre alle ore 9.00, nell'area antistante Palazzo Bo e Palazzo Moroni, prenderà avvio Ride 4 Fusion, un'avventura scientifica su due ruote che coinvolgerà quindici tra ricercatori, ricercatrici e tecnici del Consorzio RFX e del Centro Ricerche Fusione dell'Università di Padova.
Questo gruppo percorrerà 700 chilometri in bicicletta fino a Cadarache, in Francia, destinazione del sito di ITER, dove è in costruzione il più grande tokamak sperimentale destinato a dimostrare la fattibilità della fusione come fonte energetica sostenibile del futuro.
Alla cerimonia di partenza presenzieranno il Vice Sindaco Andrea Micalizzi, i Prorettori dell'Università di Padova Massimiliano Zattin, con delega al Dottorato e post lauream, e Antonio Paoli, con delega al Benessere e allo sport, il Presidente del Consorzio RFX Piergiorgio Sonato e i rappresentanti degli sponsor.
Dopo i discorsi inaugurali e il simbolico taglio del nastro, i partecipanti di Ride 4 Fusion inizieranno ufficialmente il loro viaggio, accolti con entusiasmo dalla comunità locale.
L'iniziativa Ride 4 Fusion, ispirata dal gruppo ciclistico Scholares Vagantes, è promossa dall'ITER Organization con il patrocinio dell'Università e del Comune di Padova, in collaborazione con Eurofusion, Fusenet, Istp-Cnr, Università di Pavia, Politecnico di Milano e Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.
Ride 4 Fusion non rappresenta solo una sfida sportiva, ma anche un evento di rilevanza scientifica e divulgativa. Durante il percorso, il gruppo ciclistico incontrerà il pubblico a Piacenza (12 settembre), Pavia (13 settembre) e Marsiglia (18 settembre) per condividere i progressi della ricerca sulla fusione e per raccontare la passione che anima chi si dedica a questa sfida scientifica.
Le ricercatrici e i ricercatori padovani non saranno soli in questa impresa, poiché lungo la strada verranno affiancati da colleghi del laboratorio Istp-Cnr di Milano, del Centro Fusione ENEA di Frascati e da scienziati dell'ITER Organization. Questi ultimi raggiungeranno i colleghi italiani alla frontiera francese, rendendo l'impresa un simbolo di cooperazione scientifica internazionale.
Ride 4 Fusion intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della ricerca scientifica e promuovere una strategia energetica sostenibile, evidenziando l'enorme potenziale della fusione come fonte di energia pulita e sicura per il futuro.
Partendo da Padova, sede dell'importante impianto di sviluppo e prova del sistema di iniezione di particelle che riscalderà il plasma di ITER - il Neutral Beam Test Facility (NBTF) - il progetto sottolinea il forte legame che unisce la città di Padova e ITER nella missione comune verso un futuro energetico sostenibile.
Tra gli sponsor dell'iniziativa figurano: Synecom, Generali Agenzia Pedrocchi Padova, Brembana&Rolle, STC Filters, Beinsurance, Saes Getters, Centro Ricerche Fusione e Consorzio CREATE.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516