Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tradizione e modernità

Lattebusche celebra 70 anni di successi

Oltre 145 milioni di ricavi previsti e un impegno costante verso il territorio: la cooperativa lattiero-casearia più grande del Veneto festeggia il suo percorso di crescita

Lattebusche

Foto del sito web ufficiale dell'azienda

Sabato 7 settembre, a Cesiomaggiore, Lattebusche ha festeggiato i suoi 70 anni di attività con un evento che ha celebrato tanto il passato quanto il futuro della cooperativa. Fondata nel 1954 da 36 soci, oggi Lattebusche è diventata la più grande cooperativa lattiero-casearia del Veneto, con un fatturato che nel 2023 ha superato i 140 milioni di euro e che prevede di superare i 145 milioni entro la fine del 2024.

Antonio Francesco Bortoli, che ha diretto la cooperativa per 50 anni, ha sottolineato il valore sociale dell’impresa: «Siamo sempre stati e sempre saremo al servizio del territorio. Abbiamo riconosciuto la dignità, l’impegno e il valore dei nostri soci». Bortoli ha anche rimarcato l'importanza della qualità e dell’innovazione nella gestione della cooperativa, che ha visto crescere il suo numero di soci produttori fino a 300, e i dipendenti a 322.

L'evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui il presidente della Regione Luca Zaia, che ha lodato la visione dei fondatori della cooperativa. Il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha inviato un saluto video, mentre Giovanni Costa, professore emerito di organizzazione aziendale, ha elogiato la capacità di Lattebusche di trasformare le sfide in opportunità attraverso una gestione appassionata e attenta.

Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno, ha sottolineato come la storia di Lattebusche rappresenti anche una storia di successo del territorio montano, capace di coniugare qualità e sostenibilità ambientale. Con 1,4 milioni di quintali di latte lavorati all’anno e un’attività che continua a crescere, Lattebusche è un esempio di come una cooperativa possa diventare leader nel suo settore mantenendo saldi i legami con il territorio e i valori di origine.

Il segreto del successo di Lattebusche, come lo ha definito Bortoli, è la continua ricerca di qualità e innovazione: un approccio che ha permesso alla cooperativa di non solo resistere, ma prosperare, rimanendo un pilastro fondamentale della filiera lattiero-casearia a Nordest.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione