Scopri tutti gli eventi
Attualità
10.09.2024 - 17:31
Dopo il successo straordinario della prima edizione "Visit Camposampierese" ritorna con un ampio e variegato programma di eventi dedicati alla promozione del territorio dell'Alta Padovana. Dal 14 settembre al 13 ottobre, ogni fine settimana, i cittadini dei Comuni della Federazione del Camposampierese e i turisti potranno nuovamente immergersi nella storia, nella cultura e nel paesaggio locale, vivendo esperienze uniche ed educative.
L’edizione 2024 di "Visit Camposampierese" offrirà un calendario ricco e coinvolgente, comprendente dieci appuntamenti (uno per ogni comune della Federazione), che spaziano dalle visite guidate a piedi e in bicicletta agli approfondimenti culturali. Sarà un’occasione privilegiata per riscoprire le tradizioni e l'autenticità di questa affascinante area del Veneto.
Tutti gli eventi sono gratuiti ma necessitano di prenotazione obbligatoria, accessibile attraverso il sito www.camposampierese.it. In caso di maltempo, si consiglia di consultare il sito per aggiornamenti.
L'iniziativa è stata fortemente voluta dall'Ufficio Turistico della Federazione dei Comuni del Camposampierese e gode del sostegno della Camera di Commercio di Padova, tramite il bando "Vicini al Territorio" di Venicepromex. Il progetto, volto a diffondere il nuovo Marchio d'Area, prevede distribuzioni di gadget, materiali informativi e due puntate televisive del programma Itinerari Turistici in onda su ReteVeneta. "Visit Camposampierese", con il suo programma di visite guidate, rappresenta uno strumento fondamentale nella strategia di rebranding e sviluppo della regione, mirato a consolidare il turismo lento, in forte espansione negli ultimi anni accanto al turismo d'affari.
"Se il 2021 e il 2022 sono stati gli anni del ripensamento e del rebranding, questi sono gli anni della conferma che il nostro territorio sa rispondere a una domanda turistica e accogliere pubblici con esigenze diverse. Il nostro patrimonio è una continua fonte di ispirazione e l'autunno è tra i periodi migliori per godere dei colori della nostra natura,", ha dichiarato il Sindaco Daniele Canella, Presidente del Collegio degli Assessori al Turismo della Federazione dei Comuni del Camposampierese.
"Il contenitore di escursioni Visit Camposampierese dà linfa ai nostri progetti e la nostra identità è espressa anche tramite strumenti di grande visibilità, come i frontespizi delle tensostrutture delle sagre e le tovagliette che presto saranno fornite al Consorzio del Graticolato Romano, ha spiegato Alda Bordignon, Responsabile Settore Turismo della Federazione dei Comuni del Camposampierese.
Antonio Santocono, presidente della Camera di Commercio di Padova, ha affermato: "La crescita e la promozione turistica delle eccellenze e delle bellezze artistiche e paesaggistiche del territorio padovano, sia a livello locale che internazionale, passa anche attraverso eventi come Visit Camposampierese, cui la Camera di Commercio partecipa assieme a Venicepromex. L'obiettivo è quello di favorire e sviluppare una rete di relazioni per attrarre turismo, rafforzare la collaborazione con il cosiddetto 'Sistema Padova', creare occasioni di business ed aumentare la visibilità del territorio dell'Alta Padovana facendo conoscere a chi vive questi luoghi e ai turisti l'ambiente e lo scenario culturale e artistico, ricchi di valori."
GLI EVENTI DI SETTEMBRE – Il 14 settembre, a Camposampiero, il programma inaugura con una Visita Guidata Serale in occasione della Shopping Night. Alle 20:45, i partecipanti si ritroveranno in Via Sant'Antonio, 6, per un tour dedicato alla scoperta dell’area dei Santuari Antoniani e del Santuario del Noce, un gioiello d'arte del XV secolo arricchito da affreschi di scuola padovana. L'evento è organizzato in collaborazione con la Casa di Spiritualità e condotto da un Frate francescano.
Il 21 settembre, a Campodarsego, una serata magica attende i visitatori con un Tour Serale lungo le sponde del fiume Tergola, nella località di Bronzola. A partire dalle 20:30, torcia alla mano, si potrà esplorare il parco artistico-naturalistico di Tergolandia, incontrando la fauna locale e ammirando le suggestive statue tematiche. La passeggiata culminerà con una visita esclusiva alla Chiesa del Panigale, aperta appositamente per l'occasione.
Il 22 settembre, a Massanzago, si terrà una Serata Esclusiva dedicata alla storia e all'arte di Villa Baglioni. A partire dalle 20:30, uno storico dell'arte guiderà i partecipanti alla scoperta degli affreschi del giovane Giovan Battista Tiepolo, rivelando i segreti di questa magnifica dimora settecentesca.
Il 28 settembre, a Loreggia, gli amanti delle due ruote potranno partecipare a un Bike Tour Accessibile di 18 km, con partenza alle 09:30 da Via Roma, 6. Accompagnati da una guida cicloturistica, i partecipanti esploreranno i dintorni del paese fino a raggiungere il fiume Muson Vecchio e l’antico mulino.
Il 29 settembre, a Villa del Conte, è in programma una Passeggiata Naturalistica che inizierà alle 16:00. Questo evento offre un'opportunità unica per esplorare il volto rurale della zona attraverso un percorso lungo il fiume Tergola, guidati da un esperto naturalista. Durante la passeggiata, i partecipanti scopriranno le caratteristiche peculiari di questo fiume di risorgiva, fino a raggiungere un antico mulino con una storia centenaria. Qui, il proprietario svelerà come i ritmi dell'agricoltura siano evoluti nel tempo, offrendo uno spaccato affascinante della vita rurale di un tempo.
Decisamente ricco e interessante anche il programma di eventi di Ottobre. Si comincia venerdì 4, a Borgoricco, con un Tour Serale che a partire dalle 20:45 porterà alla scoperta del Municipio e del Centro Culturale, straordinarie opere progettate dall'architetto di fama internazionale Aldo Rossi. Questo complesso architettonico, realizzato tra il 1983 e il 1988, sorge all’interno degli assi della centuriazione romana, richiamando la conformazione urbana della villa veneta. La visita serale permetterà di apprezzare appieno i raffinati giochi architettonici di Rossi, in un’atmosfera che ne esalta la bellezza.
Sabato 5 ottobre, a San Giorgio delle Pertiche, alle ore 16:00, ci sarà una Passeggiata Autunnale di circa 6 km. Partendo dalla Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, i partecipanti seguiranno un percorso lungo il fiume Tergola, esplorando l’Oasi Rossato e il Parco Guizze, immersi nei colori dell’autunno. La visita sarà accompagnata dai volontari del Gruppo Ambiente, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Domenica 6 ottobre, a Piombino Dese, è in programma un Tour alla scoperta del Patrimonio Storico e Artistico del paese, con partenza alle 16:00 dal Campanile della Chiesa di San Biagio. Questo percorso attraversa i secoli, culminando nella visita al brolo di Villa Cornaro, una delle opere mature del grande architetto Andrea Palladio, riconosciuta come patrimonio UNESCO.
Il fine settimana successivo il programma di “Visit Camposampierese” si conclude con due eventi: sabato 12 ottobre, a Santa Giustina in Colle, si terrà un Bike Tour di 18 km, con partenza alle 16:00, che permetterà ai partecipanti di scoprire la ruralità del territorio e l’area delle risorgive. La passeggiata in bicicletta includerà tappe presso l’Oratorio di San Massimo a Borghetto e la Chiesa di San Prosdocimo in località Fontane Bianche, offrendo uno scenario suggestivo tra i colori autunnali della campagna veneta.
Infine, domenica 13 ottobre, a Villanova di Camposampiero, si svolgerà una Visita Guidata all'Antica Pieve di San Prosdocimo Oltre Brenta, alle 16:00. Questo evento permetterà di esplorare le trasformazioni che la Pieve ha subito nel corso dei secoli, con una particolare attenzione ai recenti restauri che hanno riportato alla luce antiche fondazioni e reperti di epoca tardo-romana. La visita sarà condotta da uno storico, offrendo una prospettiva unica su questo importante edificio storico.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516