Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Patrimonio e cultura

Presentata la guida "Piazzola sul Brenta. Paesaggi"

Un'opera che valorizza il territorio di Piazzola sul Brenta e la sua evoluzione storica, attraverso una narrazione che unisce paesaggi, arte e cultura

Villa Contarini

Villa Contarini, una delle principali bellezze del piccolo comune padovano (foto di Davide Anselmi su Flickr)

Venezia 10 set. 2024 - Oggi, a Palazzo Ferro Fini, è stata presentata la guida “Piazzola sul Brenta. Paesaggi”, scritta da Federico Rampin e Martina Toniolo, e curata dalla Fondazione G. E. Ghirardi Onlus e da Ekta Aps. L’opera, edita da Cleup, si compone di 208 pagine, arricchite dalle illustrazioni di D. Bellino, dalle fotografie di R. Tavoni e dalla cartografia di R. Ballabani.

Il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha aperto la presentazione evidenziando il valore divulgativo della guida e l’importanza di far conoscere e valorizzare i paesaggi di Piazzola sul Brenta. “Questa pubblicazione – ha dichiarato Ciambetti – rappresenta un importante tributo alla città e alla sua storia, grazie al lavoro congiunto della Fondazione Ghirardi e di Ekta Aps. Vorrei ricordare, in particolare, Giordano Emilio Ghirardi, figura poliedrica che ha saputo coniugare cultura scientifica e spirito innovativo, lasciando un’eredità significativa, non solo nel settore farmaceutico, ma anche nel recupero e valorizzazione di Villa Contarini”.

A seguire, Giorgio Orsoni, presidente della Fondazione G. E. Ghirardi Onlus, ha ripercorso la storia della villa, che fin dal ‘600 fu centro di arte e cultura grazie a Marco Contarini, fino a diventare, nell’Ottocento, un fulcro della nuova industrializzazione sotto la guida della famiglia Camerini. Orsoni ha ricordato come, nonostante i danni subiti durante le guerre mondiali, la villa sia stata recuperata e valorizzata da Giordano Emilio Ghirardi, che ne fece la sede della Simes, un'importante azienda farmaceutica.

“La guida testimonierà nel tempo le bellezze di Piazzola e del suo territorio,” ha concluso Orsoni. “Il nostro impegno è di preservare l’eredità culturale e paesaggistica del luogo, continuando a promuovere la storia e la bellezza di Villa Contarini.”

Anche Dino Cavinato, direttore della Fondazione Ghirardi, ha sottolineato l'importanza della guida, che gode del patrocinio della Regione Veneto. L’obiettivo è di mettere in relazione Villa Contarini con il territorio circostante, attraverso una visione che abbraccia la storia e la cultura per le nuove generazioni.

Gli autori della guida, Martina Toniolo e Federico Rampin, hanno evidenziato il lavoro di squadra che ha portato alla realizzazione dell'opera. “La guida pone al centro i luoghi e le persone che li vivono,” ha spiegato Toniolo, “perché più i luoghi vengono conosciuti, più vengono rispettati.”

Rampin ha aggiunto che il libro si articola in tre sezioni: il paesaggio monumentale, caratterizzato da ville e chiese; il paesaggio agro-industriale, legato al valore del lavoro; e il paesaggio naturale, che gravita attorno al fiume Brenta. “Abbiamo cercato di evidenziare la coerenza evolutiva del territorio, sottolineando gli elementi che rendono Piazzola sul Brenta unica, nel rispetto della sua identità storica e culturale,” ha concluso Rampin.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione