Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bollettino MTV

Emesso bollettino regionale sullo stato delle malattie trasmesse da vettori

Il dodicesimo bollettino di sorveglianza conferma 102 casi di West Nile Virus e invita alla prudenza nonostante il calo delle temperature

Emesso bollettino regionale sullo stato delle malattie trasmesse da vettori

Dengue

La Direzione Prevenzione della Regione Veneto ha emesso il dodicesimo Bollettino di Sorveglianza delle Malattie Trasmesse da Vettori, che riporta la situazione attuale delle infezioni nel territorio. Dal primo gennaio fino al 12 settembre, non si sono verificati casi autoctoni di febbre Dengue, Chikungunya, Zika virus, Usutu virus o febbre Oropouche. Tuttavia, sono stati confermati 102 casi autoctoni di West Nile virus, di cui 67 febbri e 35 forme neuroinvasive, 21 casi autoctoni di encefalite trasmessa da zecca (TBE), 6 casi autoctoni di Toscana virus e 10 casi autoctoni di Malattia di Lyme.

Nonostante le temperature stiano scendendo, la stagione vettoriale è ancora in corso. "È necessario continuare a mantenere alta l’attenzione, evitando la proliferazione delle larve di zanzara nelle raccolte d’acqua e utilizzando idonei repellenti cutanei", avverte il bollettino.

I 71 casi di Dengue registrati in Veneto dall’inizio dell’anno, così come i due casi di Zika virus e i due casi di febbre Oropouche, sono tutti importati, riguardanti persone rientrate da Paesi esteri in cui queste malattie sono endemiche. Questo dato sottolinea l’elevata capacità diagnostica della Regione e la tempestività delle disinfestazioni effettuate.

La Direzione Prevenzione ribadisce l’importanza di consultare il servizio di medicina dei viaggi delle Aziende ULSS prima della partenza e di contattare il proprio medico di base al rientro in caso di sintomi.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la campagna di comunicazione mirata sulla prevenzione delle malattie trasmesse da vettore, in particolare delle arbovirosi, promossa dalla Regione Veneto. Le pubblicazioni periodiche sono disponibili sui principali social e sul sito regionale https://www.regione.veneto.it/web/sanita/arbovirosi, oltre che attraverso le Aziende ULSS e i Comuni del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione