Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenza veneta

Zaia ringrazia Tracy Chevalier per il romanzo sul vetro artistico

"La Maestra del vetro", ambientato a Murano, celebra la tradizione dei maestri vetrai veneziani. Un’opera che proietta l’eccellenza artistica del Veneto a livello globale

Tracy Chevalier

La scrittrice statunitense Tracy Chevalier nel 2019

Venezia, 16 settembre - (Nova) - Verrà pubblicata ufficialmente domani la versione italiana del romanzo La Maestra del vetro di Tracy Chevalier, edito da Neri Pozza. Il libro, già un successo internazionale, è ambientato nell’isola di Murano e racconta la storia di una giovane vetraia, offrendo uno spaccato sulla storica arte della lavorazione del vetro. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso gratitudine alla scrittrice statunitense per aver scelto di raccontare una delle più grandi eccellenze veneziane.

Zaia ha dichiarato che la lavorazione del vetro artistico rappresenta un’eccellenza unica, tramandata da secoli a Murano, e che la produzione veneziana è considerata un emblema di bellezza e arte. Ha sottolineato come il saper raccontare questa tradizione al mondo permetta di valorizzarla e proiettarla su scala globale, offrendo una vetrina che rende onore alla storia, alla passione e all’abilità dei grandi maestri vetrai di Murano. Il Governatore ha poi aggiunto che il romanzo di Chevalier è frutto di un approfondito studio dell’autrice, che ha vissuto e lavorato a Murano.

Nel suo encomio, ha inoltre evidenziato che il romanzo non solo riporta alle atmosfere storiche della Serenissima, ma è stato pubblicato in Italia grazie all’eccellente lavoro della casa editrice vicentina Neri Pozza. Secondo Zaia, Venezia non è solo una bellezza da ammirare, ma una bellezza che si tramanda attraverso il lavoro dei maestri vetrai, i quali, nonostante le difficoltà legate alla crisi energetica e all’aumento dei costi delle materie prime, continuano a produrre capolavori unici e riconosciuti in tutto il mondo.

Il Governatore ha concluso esprimendo il suo ringraziamento personale a Tracy Chevalier, che sarà a Venezia nei prossimi giorni per la presentazione del libro. Ha definito l’opera uno strumento prezioso di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale veneto, sottolineando come il fatto che una scrittrice straniera racconti un’eccellenza veneziana aggiunga ulteriore valore, consentendo di collocare l’arte del vetro di Murano su un palcoscenico internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione