Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Bottega 2030: presentati i primi risultati del progetto per l’imprenditorialità giovanile a Padova

Il Comune di Padova e i suoi partner svelano le prime scoperte e prospettive future per giovani imprenditori

Bottega 2030: presentati i primi risultati del progetto per l’imprenditorialità giovanile a Padova

Foto di repertorio

Venerdì 20 settembre, presso lo Spazio 35 del Centro Culturale Altinate San Gaetano, avrà luogo la presentazione dei risultati iniziali del progetto “Bottega 2030”. L’iniziativa, dedicata a promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel panorama imprenditoriale padovano, punta a creare un ambiente favorevole alla crescita economica e culturale, coinvolgendo giovani imprenditori, istituzioni, università e imprese locali.

Il progetto, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato scelto tra i 31 progetti finanziati da ANCI per il supporto ai giovani talenti. L’evento, che inizierà alle 10:30 e proseguirà fino alle 14:30, ospiterà interventi di istituzioni, imprenditori e partner strategici, e sarà seguito da un light brunch.

Le Linee di azione del progetto e i risultati presentati
Il progetto “Bottega 2030” si articola in cinque linee di azione, delle quali due sono già state completate con successo. La Linea di Azione 1, denominata “Analisi e Mappatura - La Città e i Territori Incubatori di Impresa”, ha portato alla identificazione di oltre 20 spazi inutilizzati a Padova, pronti per essere riqualificati e destinati ad ospitare start-up e attività imprenditoriali. La Linea di Azione 2, invece, si è concentrata sulla creazione di un ecosistema favorevole per l’imprenditorialità giovanile, con focus su economia digitale, sostenibilità ambientale, rigenerazione urbana e turismo esperienziale.

Interventi e partecipazione dei partner
Tra i partner del progetto, Ascom Servizi Padova, la CCIAA di Padova, UNISMART e PST Galileo presenteranno i risultati delle loro analisi e le opportunità scaturite dai primi mesi di lavoro. 

Le dichiarazioni dei protagonisti
«Sostenere l’imprenditorialità giovanile è fondamentale per lo sviluppo di idee innovative e per creare un terreno fertile per i giovani talenti», ha dichiarato Pietro Bean, Consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili. «Con "Bottega 2030", intendiamo offrire formazione e opportunità di crescita professionale ai giovani».

Enrico Baggio, presidente di Ascom Servizi Padova, ha poi aggiunto: «Il nostro obiettivo è duplice: stimolare la nuova imprenditorialità e rivitalizzare spazi commerciali vuoti. Senza impresa e senza spazi commerciali attivi, la città rischia la desertificazione e la perdita della sua identità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione