Scopri tutti gli eventi
Sicurezza urbana
20.09.2024 - 18:42
Un render dell'ambizioso progetto per la nuova struttura
Oggi il sindaco della Città metropolitana di Venezia, Luigi Brugnaro, ha firmato il decreto di approvazione per il progetto esecutivo della nuova Questura di Venezia, che verrà realizzata nell’area dell'ex scuola Monteverdi, situata in via Ulloa a Marghera. L'opera, che rappresenta un intervento fondamentale per la riqualificazione urbana e la sicurezza dell'area, prevede un investimento di quasi 50 milioni di euro.
La firma del sindaco arriva a pochi giorni dall'approvazione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, organo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, sancendo un importante passo avanti nella realizzazione di questa struttura che, con i suoi 10.000 metri quadrati, sorgerà tra via Ulloa e piazzale Giovannacci, in una posizione strategica sia per Marghera che per Mestre.
Un progetto per la sicurezza e la riqualificazione
Il progetto ha iniziato a prendere forma nel febbraio 2021, quando fu siglata una convenzione tra il Ministero dell’Interno, la Prefettura, il Demanio, il Comune di Venezia e la Città Metropolitana. La nuova Questura, che sostituirà l'ex scuola Monteverdi, un edificio ormai abbandonato e degradato, rappresenterà un vero e proprio presidio di sicurezza per il territorio. "Si tratta di un intervento concreto di riqualificazione urbana", ha dichiarato Brugnaro, sottolineando come l’opera sarà determinante anche per la sicurezza della vicina stazione ferroviaria di Mestre.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto dal sindaco al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il cui intervento è stato decisivo per sbloccare i fondi aggiuntivi necessari per coprire l’aumento dei costi, e ai tecnici della Città Metropolitana che hanno seguito da vicino il progetto.
Uno sguardo verso il futuro
Il progetto della nuova Questura è firmato dall’architetto Mario Cuccinella e dal suo team, con l’ambizione di creare un polo di sicurezza moderno, multifunzionale e connesso al contesto urbano. La struttura ospiterà spazi destinati non solo alle funzioni operative della Polizia di Stato, ma anche a servizi aperti al pubblico e spazi istituzionali.
Il nuovo edificio sorgerà in un'area che vede già in corso altre importanti opere di riqualificazione, come la “piastra” della stazione ferroviaria di Mestre e la creazione di nuove aree verdi, delineando una visione futura per una città sostenibile e rigenerata.
Brugnaro ha concluso: “Sono azioni concrete per il controllo del territorio, che si aggiungono alla nuova caserma di Polizia Locale al Tronchetto, alla Smart Control Room, al rafforzamento del sistema di videosorveglianza, e alla nuova caserma dei Carabinieri all’Isola Nuova.”
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516