Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Un nuovo orizzonte per la resilienza: il Master in "Creative Arts Therapies" dell'Università di Padova

L'arte come via di guarigione: l'Università di Padova lancia un Master pionieristico nelle Creative Arts Therapies per promuovere resilienza

Un nuovo orizzonte per la resilienza: il Master in "Creative Arts Therapies" dell'Università di Padova

Di fronte alle difficoltà e alle sofferenze della vita, l’arte emerge come strumento di trasformazione e guarigione. Le Creative Arts Therapies (CAT), mediante i vari canali espressivi delle arti, consentono infatti alle persone di esplorare parti del Sé che spesso rimangono relegate nell'inconscio o nell’oblio dell'inconsapevolezza. Tali tecniche aprono nuove vie di comunicazione, permettendo di riflettere su se stessi e di scoprire aspetti ignoti del proprio rapporto con il mondo.

L'Università di Padova inaugura quest'anno il Master di primo livello in "Creative Arts Therapies per il sostegno alla resilienza", un programma formativo che mira a fare dell'arte un potente strumento di guarigione. In un’epoca in cui la capacità di recupero è essenziale, questo percorso di studi intende formare professionisti che, attraverso l’arte, possano stimolare processi di resilienza in diversi contesti lavorativi.

Il Master verrà presentato lunedì 30 settembre nel corso dell’inaugurazione del Centre for the Study of Perception and Art (CARPE) alle ore 14.00 nel Salone Palazzo Maldura nella Piazzetta Gianfranco Folena 1 a Padova. Al termine è prevista una performance di danza Butoh con Damiano Fina. Il butoh è il nome di varie tecniche e forme di danza contemporanea ispirate dal movimento Ankoku-butō (danza tenebrosa) attivo in Giappone negli anni Cinquanta. Aspetti tipici del butoh sono il corpo dipinto di bianco, le smorfie grottesche ispirate al teatro classico giapponese, la giocosità delle performance, l'alternarsi di movimenti estremamente lenti con convulsioni frenetiche.

Ines Testoni, direttrice del Master, illustra con incisività il potenziale delle Creative Arts Therapies. "Spesso ci troviamo davanti a dirupi apparentemente invalicabili, con la sensazione che il disastro sia inevitabile. Le difficoltà legate al lavoro, alla salute, alla famiglia comportano conseguenze che possono essere drammatiche. Tuttavia, questa percezione nasce da un modo di pensare univoco, radicato nei concetti di efficienza e produttività a cui associamo il nostro valore. Non esistono, in realtà, strade predefinite immune agli imprevisti. La vera sfida è rispondere creativamente a ciò che sembra aver perso ogni traccia di creatività. I bambini incarnano questa capacità in maniera esemplare, mentre gli adulti tendono ad allontanarsene. Le CAT possono riattivare le potenzialità creative che abbiamo messo da parte nella nostra quotidianità. Professionisti della salute, insegnanti ed operatori sociali dovrebbero familiarizzare con questi strumenti espressivi per restituire alle persone il potere rigenerativo necessario a superare le forme di sofferenza che affliggono le loro vite".

Il Master adotta un approccio innovativo, fondendo le arti terapie con una prospettiva multidisciplinare che integra filosofia, psicologia e pedagogia. L’obiettivo è fornire strumenti avanzati per promuovere la resilienza in contesti clinici, riabilitativi ed educativi.

I partecipanti impareranno tecniche creative per rispondere ai bisogni di vari gruppi di utenti in ambienti come ospedali, scuole, hospice e strutture private e sociali. Il curriculum include laboratori di drammaterapia, musicoterapia e fototerapia, workshop esperienziali, conferenze, seminari e congressi internazionali organizzati dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell'Università di Padova. Le modalità espressive trattate spaziano dall'azione drammatica alla scrittura, dalla narrazione alla musica.

Gli insegnamenti del Master sono basati sugli standard di eccellenza di associazioni internazionali e italiane, con l’intenzione di inserirsi nella rete europea di ricerca e sviluppo delle Arti Terapie. Attraverso l’apporto di specialisti di fama mondiale, si esploreranno metodi applicati nelle cure palliative, nei reparti di salute mentale, nel contesto scolastico, e nel supporto a donne vittime di violenza e anziani.

Il Master si rivolge a professionisti della salute mentale, quali psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, ma rappresenta anche un'opportunità per chi opera nella promozione della resilienza e in contesti socio-educativi. È pensato per educatori, docenti, pedagoghi, professionisti sanitari e assistenti sociali, offrendo strumenti applicabili in ambiti scolastici, clinici e sociali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione