Scopri tutti gli eventi
Formazione integrativa
25.09.2024 - 14:58
Immagine di repertorio
L'Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova ha presentato la sua nuova proposta didattica integrativa, destinata alle scuole secondarie di secondo grado della città. Il catalogo per l’anno scolastico 2024/2025 include oltre 120 interventi formativi che spaziano dall’orientamento scolastico alla cittadinanza europea, dall’educazione civica alla scienza, con un focus particolare sui diritti umani, la storia e il benessere psicofisico dei giovani.
Il catalogo completo è disponibile sul sito ufficiale www.progettogiovani.pd.it, dove è già possibile prenotare le attività fino al 30 settembre, utilizzando i moduli online appositi.
Le novità del catalogo 2024/2025
La nuova edizione si arricchisce grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova. Tra le proposte spiccano lezioni dedicate alla cittadinanza europea e all'attualità politica internazionale, con approfondimenti su temi come le elezioni americane, la sicurezza energetica, la difesa e i conflitti globali. Un’altra novità riguarda l’ambito scientifico e tecnologico, con interventi focalizzati su cambiamenti climatici, intelligenza artificiale e sicurezza informatica, resi possibili grazie all’apporto di esperti e docenti universitari.
Nuovi contributi dall’Ufficio Pace e Diritti Umani
Per quest’anno, l’offerta didattica si arricchisce anche delle proposte dell’Ufficio Pace, Diritti Umani e Cooperazione Internazionale del Comune di Padova. Grazie al bando “Padova, città della pace e dei diritti umani”, altre 15 attività saranno dedicate a temi quali le migrazioni, l’inclusione, la non-violenza e la sostenibilità, con modalità laboratoriali e interattive.
Le conferme: Fiera delle Parole e Viaggi della Memoria
Tra i progetti confermati ci sono gli appuntamenti con la Fiera delle Parole, il festival cittadino che, dal 3 al 5 ottobre, offre agli studenti la possibilità di incontrare scrittori, giornalisti e scienziati. Tra questi, il fisico Piero Martin presenterà il suo libro “Storie di errori memorabili”, in cui illustra come il dubbio e l'errore siano fondamentali per il progresso del sapere.
Anche quest’anno, Progetto Giovani propone i Viaggi della Memoria e del Ricordo, con tappe cruciali come Auschwitz/Birkenau e Budapest, per riflettere sulle tragedie della Shoah e della Seconda guerra mondiale. I viaggi si terranno tra gennaio e febbraio 2025, coinvolgendo circa 200 studenti e studentesse.
Un'offerta gratuita e inclusiva
A eccezione dei viaggi, tutti gli interventi del catalogo sono gratuiti e possono essere realizzati presso gli istituti scolastici o, in casi specifici, in modalità a distanza. L’obiettivo, come sottolinea Pietro Bean, Consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili, è di “preparare i giovani ad affrontare le sfide del futuro, rendendoli cittadini consapevoli e attivi”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516