Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

I "conflitti" al centro della settima edizione di TEDx Treviso

Nove gli speaker sul palco del Teatro Comunale Mario Del Monaco domenica pomeriggio 6 ottobre

I "conflitti" al centro della settima edizione di TEDx Treviso

La presentazione della settima edizione di TEDx Treviso a Palazzo Rinaldi

La conferenza, organizzata da un gruppo di circa 50 volontari con una solida rete di sponsor, propone quest'anno una riflessione da più punti di vista e competenze sulle dinamiche che quotidianamente caratterizzano le vite di tutti oltre che le cronache mondiali e locali

Un pomeriggio - quello di domenica 6 ottobre - per affrontare il tema più centrale del nostro presente: i conflitti. Agli speaker, che si alterneranno sul bollino rosso posizionato al centro del palco del Teatro Comunale Mario Del Monaco, verrà chiesto di declinarlo secondo la propria competenza ed esperienza professionale. Così da permettere ai partecipanti di questa settima edizione di TEDx Treviso di uscire dalla sala con un'ispirazione. Con un'idea in più su cui riflettere. Per capire, grazie a uno sguardo non convenzionale, uno dei grandi temi del nostro tempo.

"Accendiamo i notiziari e sentiamo parlare di guerre. Apriamo i giornali e veniamo sconvolti da notizie che riportano violenze di tutti i tipi. Nei luoghi di lavoro o in famiglia abbiamo a che fare con dinamiche di conflittualità. Ma esiste anche una conflittualità interiore che va riconosciuta e gestita", ha spiegato Anna Zenoni, presidente del comitato dei volontari (una cinquantina in tutto) che organizzano la conferenza trevigiana dal 2017. Aggiungendo che agli ospiti scelti per questa edizione 2024 è stato chiesto di aiutare il pubblico a capire la differenza tra conflittualità positiva e negativa e di trovare una risposta alla domanda di tutte le domande: quali sono le direttrici che determinano i grandi conflitti che sfociano nella violenza e nella guerra?

A provare a fare un'analisi, a portare la propria esperienza e a dare delle risposte saranno l'analista di strategia militare e di geopolitica, fondatore e presidente della Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia Asce Arduino Paniccia, la scrittrice e formatrice in area psicopedagogica Paola Cosolo Marangon, lo psicologo, autore televisivo es esperto di social network Francesco Boz, il presidente di Altromercato Alessandro Franceschini, la pianista Giulia Vazzoler, l'embriologa ed esperta di procreazione medicalmente assistita Chiara Scibetta, il designer spaziale Domenico Quaquero, il professore ordinario di genetica e genomica dell'Università di Padova Giovanni Barcaccia e la ricercatrice della Fondazione Nordest Elisabetta Lamon

Alla presentazione dell'evento, che si è tenuta questa mattina a Palazzo Rinaldi, era presente l'assessora alla cultura del Comune di Treviso (partner istituzionale assieme a Confcommercio Treviso e all'Istituto Alberini) Maria Teresa De Gregorio, appassionata di TEDx. "Una conferenza - ha detto - capace di seminare per generare un ragionamento, capace di affrontare le tematiche attuali di grande spessore e di riuscirci grazie all'immediatezza e alla velocità di comunicazione utilizzata e all'assenza di intermediazioni, senza per questo rischiare di cadere nella superficialità".

Il pomeriggio sarà presentato da due ex speaker di TEDx Treviso: l'attrice Margot Sikabonyi e l'economista Stefano Simontacchi

Biglietti disponibili sul sito www.tedxtreviso.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione