Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Prevenzione e sicurezza


Sicurezza e prevenzione delle truffe: due incontri informativi a Torreglia

La comunità si mobilita contro i raggiri ai danni delle persone vulnerabili. Esperti e cittadini insieme per fare luce sui pericoli delle truffe

Sicurezza

Foto dell'incontro

Nel pomeriggio del 18 e 19 settembre 2024, si sono svolti presso la sede delle Associazioni Auser e Anteas di Torreglia due incontri pubblici dedicati alla sicurezza, alla prevenzione e al contrasto delle truffe rivolte a vittime vulnerabili. Gli eventi, promossi dal comune di Torreglia in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e Confartigianato, hanno visto la partecipazione di circa cinquanta cittadini, desiderosi di ricevere informazioni utili per difendersi dai raggiri.

Il Luogotenente C.S. Germano Zanco, Comandante della Stazione Carabinieri locale, ha illustrato con chiarezza le tecniche utilizzate dai truffatori, in particolare quelle rivolte alle persone anziane. Tra le truffe più comuni vi sono quelle online, dove le transazioni tra privati possono nascondere insidie significative. Ad esempio, nel caso di acquisti, è possibile incorrere nel rischio che il venditore incassi il denaro senza mai consegnare il bene, oppure che il venditore venga indotto a fare un accredito verso un truffatore.

Un altro raggiro particolarmente subdolo riguarda telefonate da falsi carabinieri o avvocati, i quali comunicano notizie drammatiche riguardanti un congiunto, sollecitando il pagamento di una cauzione o di cure urgenti. La manipolazione emotiva è una delle armi più potenti di questi truffatori, che spesso riescono a convincere le vittime a consegnare denaro o oggetti di valore.

Le tecniche di inganno non si fermano qui: alcuni truffatori si presentano a domicilio come appartenenti alle Forze dell’Ordine, chiedendo di visionare il denaro contante per presunti controlli, mentre altri fingono di essere operatori delle utenze domestiche per sottrarre denaro e preziosi. In qualsiasi situazione di dubbio, è fondamentale contattare la Stazione Carabinieri più vicina per ricevere assistenza.

L’incontro ha messo in evidenza l’importanza di informare per prevenire, sottolineando il ruolo attivo dell’Arma dei Carabinieri nel sostenere la comunità. Il consiglio principale emerso è quello di non far entrare in casa sconosciuti e di contattare immediatamente il numero di pronto intervento 112 in caso di emergenze.

Presenti agli eventi anche il Sindaco di Torreglia, Marco Rigato, l’Assessore Resy Bettin, e rappresentanti del Confartigianato locale, insieme ai presidenti delle associazioni Auser e Anteas. Gli incontri hanno suscitato grande interesse tra i cittadini, i quali hanno posto numerose domande, dimostrando un forte desiderio di proteggere se stessi e la propria comunità da queste insidie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione