Scopri tutti gli eventi
Tradizione e sapori
29.09.2024 - 06:30
La distilleria Poli (da Wikipedia)
Domenica 6 ottobre, gli amanti dei distillati avranno l’occasione di immergersi nel mondo della grappa con la 27ª edizione di Distillerie Aperte, un evento imperdibile per gli appassionati di enogastronomia. L’iniziativa, organizzata da Confartigianato Imprese Vicenza con il contributo di EBAV e VIART, propone una giornata interamente dedicata alla scoperta della grappa, con visite guidate e degustazioni nelle storiche distillerie della provincia di Vicenza.
Dalle 10 alle 18, quattro distillerie apriranno le loro porte al pubblico, offrendo l’opportunità di esplorare il processo di produzione dei distillati e di scoprire i segreti che i maestri distillatori vicentini tramandano da secoli. La provincia di Vicenza, famosa per i suoi pregiati distillati, custodisce la tradizione della distillazione dal XVII secolo, rendendo questo prodotto un vero e proprio simbolo del territorio.
Per l’edizione 2024, Distillerie Aperte ha subito un rebranding grafico che esalta l’artigianalità e l’autenticità della grappa. Il nuovo payoff, “Grappa: un rito, un mito”, sottolinea l’importanza del ciclo di produzione artigianale, che vuole coinvolgere non solo gli appassionati storici, ma anche un pubblico più giovane, desideroso di scoprire nuovi sapori e profumi locali.
Le quattro distillerie partecipanti offriranno diverse esperienze:
Distilleria F.lli Brunello di Montegalda: oltre alla visita agli impianti, i visitatori potranno partecipare a un gioco gustativo e degustare il nuovo London Dry Gin “Gran Khan”, ispirato a Marco Polo. I bartender proporranno cocktail esclusivi e verrà presentato il nuovo marchio aziendale, che riflette i valori di tradizione e innovazione.
Distilleria Li.Di.A di Villaga: dopo un aperitivo di benvenuto, i visitatori potranno seguire il processo di produzione della grappa e assaporare i distillati accompagnati da prodotti locali a chilometro zero, come formaggi e dolci artigianali.
Distilleria Schiavo di Costabissara: sarà possibile scoprire il metodo di distillazione discontinuo e visitare il Museo della Grappa. Le degustazioni saranno abbinate a piatti dolci e salati. Verranno inoltre presentate la nuova Vodka Cabiria e il restyling della Grappa Pinot Nero, con un cocktail bar anni '80.
Distilleria Poli di Schiavon: propone una visita alla distilleria e al Poli Museo della Grappa. Jacopo Poli, mastro botanico, guiderà un percorso sensoriale alla scoperta di “Herbalis”, un amaro officinale che unisce erboristeria e brandy invecchiato.
Per partecipare e prenotare, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: https://www.confartigianatovicenza.it/distillerie-aperte.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516