Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza sul lavoro

10 volte sicurezza: torna l’appuntamento di UNIS&F per la cultura della sicurezza

Un’iniziativa gratuita e aperta a tutti per promuovere la sicurezza sul lavoro, affrontando tematiche fondamentali come la parità di genere, la prevenzione delle molestie e la promozione di un equilibrio tra vita professionale e benessere personale

10 volte sicurezza: torna l’appuntamento di UNIS&F per la cultura della sicurezza

Pasquale Costanzo

Cadute dall’alto, saldature errate, gestione scorretta di sostanze chimiche, carichi non fissati e cantieri mobili allestiti senza rispetto delle norme: sono solo alcune delle principali cause di infortuni sul lavoro. Ma garantire la sicurezza non significa solo adottare sistemi di prevenzione, bensì anche assicurare la parità di genere, prevenire molestie e discriminazioni, e promuovere un equilibrio tra vita lavorativa e benessere personale. Questo è l’obiettivo del ciclo di appuntamenti gratuiti «10 volte sicurezza», giunto alla sua ottava edizione grazie a UNIS&F.

“10 volte sicurezza è diventato un appuntamento tradizionale di UNIS&F,” ha affermato Pasquale Costanzo, Direttore generale di UNIS&F, la società di formazione e servizi di Confindustria Veneto Est. “Racchiude la mission alla base della nostra attività: la cultura della sicurezza. Non mi stancherò mai di dirlo: mettere a disposizione i presidi e le normative per tutelare i lavori è un dovere delle aziende, usare correttamente quegli strumenti è un diritto-dovere del singolo. Investire su una formazione efficace aiuta le aziende a risparmiare tempo e denaro. La sicurezza sul lavoro non è negoziabile. E la formazione è un pilastro fondamentale per garantire salute e benessere dei lavoratori,” ha concluso Costanzo.

Il programma, che si svolgerà dal 10 ottobre al 26 novembre, comprende dieci appuntamenti, sia in presenza che in diretta streaming, nelle province di Treviso e Pordenone. Quest’anno gli incontri si concentreranno sulla sicurezza nel suo significato più ampio, con particolare attenzione alla persona. L'iniziativa, che negli anni passati ha visto la partecipazione di quasi seimila persone, è aperta a tutti, dalle aziende ai cittadini interessati, e prevede la registrazione sul sito ufficiale di UNIS&F.

“I dieci incontri di quest’anno,” ha sottolineato Matteo Scomparin, Responsabile QHSE, Certificazioni, Sicurezza e Ambiente UNIS&F, “tratteranno temi vari, dalle normative sulla sicurezza al benessere del lavoratore. Si parlerà di rischio chimico legato alla saldatura, di prevenzione delle cadute dall’alto, di come fissare correttamente i carichi sui veicoli e delle verifiche periodiche su attrezzature a pressione, impianti elettrici e generatori di vapore. Approfondiremo le direttive sulla gestione delle sostanze chimiche e le condizioni di sicurezza nei cantieri temporanei, senza tralasciare temi cruciali come parità di genere, dignità umana e violazioni dei diritti”.

Testimonianze di aziende come Tognana Porcellane e Master Builders Solutions Italia Spa offriranno preziose esperienze in merito alla parità di genere e alla gestione delle crisi aziendali. L’appuntamento finale del 26 novembre sarà dedicato alla gestione dello stress lavorativo e all’adozione di uno stile di vita sano.

Date, orari e tematiche dei singoli appuntamenti:

  • 10 ottobre, Palazzo Giacomelli. Orario: 9.30 – 12.30

    • Le buone prassi in materia di SSL delle grandi aziende: progetto pilota di Confindustria Veneto Est.
  • 22 ottobre, sede di Kiloutou School, Via Brigata Emilia, 14 Breda di Piave (Treviso). Orario: 9.30 – 13.00 e 14.00 – 16.00

    • I rischi nell'attività di lavorazione dei metalli e le tecnologie 3M: demo prodotto e corretta saldatura.
  • 24 ottobre, sede di ESMEPS, Via Roveredo, 1/A Zona Industriale Paradiso (Pordenone). Orario: 9.30 – 13.00

    • Le cadute dall’alto: tecniche e dispositivi per prevenirle.
  • 5 novembre, sede di Kiloutou School, Via Brigata Emilia, 14 Breda di Piave (Treviso). Orario: 9.30 – 13.00

    • Trasportare in sicurezza: la corretta sistemazione e fissaggio del carico sui veicoli.
  • 8 novembre, sede di Kiloutou School, Via Brigata Emilia, 14 Breda di Piave (Treviso). Orario: 9.00 – 13.00

    • Verifiche periodiche di impianti elettrici e attrezzature di lavoro: Approfondimento INAIL.
  • 12 novembre, Pordenone. Orario: 14.30 – 17.30

    • Il Regolamento REACH e la gestione delle sostanze: Conformità chimica e sostenibilità.
  • 15 novembre, sede di Kiloutou School, Via Brigata Emilia, 14 Breda di Piave (Treviso). Orario: 9.30 – 12.30

    • Come promuovere la sicurezza nel cantiere: piano mirato di prevenzione in edilizia nel Veneto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione