Scopri tutti gli eventi
Hockey inline
01.10.2024 - 19:03
I partecipanti al raduno: al centro, il designatore serie A e B Andrea Fonzari e la vicepresidente del CUG Roberta Marchegiani. A destra il designatore delle giovanili Massimo Masé
In occasione del seminario arbitrale nazionale svoltosi questo weekend a Cittadella, Andrea Fonzari, designatore della serie A e B di hockey inline in Italia e capo della commissione tecnica nel circuito internazionale World Skate, ha fatto il punto sulla situazione dell'hockey inline italiano alla vigilia della nuova stagione.
Il mondiale, uno dei più grandi di sempre:
Interrogato sul Mondiale andato in scena a Roccaraso il mese scorso, Fonzari, che ha curato l'organizzazione dell'evento, si è detto estremamente soddisfatto sia dell'evento in sé che del risultato delle nostre selezioni nazionali: l'Italia è infatti l'unica nazione, insieme agli Stati Uniti, ad avere tutte e quattro le squadre, maschile e femminile, senior e junior, piazzate tra le prime otto nelle rispettive competizioni (quarto posto per entrambe le giovanili, settimo per la senior femminile e un eccellente terzo posto per la senior maschile, che ha ripetuto il traguardo dell'edizione precedente). "Oggettivamente era assolutamente impossibile far meglio con la senior maschile, considerato che le finaliste della Repubblica Ceca e gli Stati Uniti giocavano un hockey di un altro livello. L'Italia, raggiungendo la medaglia di bronzo in un campionato a 24 squadre, uno dei massimi mai organizzati, ha raggiunto un livello oggettivamente molto alto e di più sarebbe stato veramente un miracolo", ha spiegato.
Quanto all'organizzazione del torneo, Fonzari ha dichiarato: "per dare ancora più la dimensione del lavoro svolto, parliamo di un evento da milletrecento atleti complessivi con le rispettive delegazioni, quindi una ventina abbondante di persone, il che fa capire il numero delle persone che ruotavano quotidianamente nel palazzetto". "È stato qualcosa di veramente enorme", ha aggiunto, facendo poi riferimento alle nove/dodici partite disputate ogni giorno (234 in totale), un numero visto di rado, anche a livello internazionale. Stiamo dunque parlando senza dubbio del più importante evento annuale per la disciplina. Il capo della commissione tecnica ha poi continuato: "è stato qualcosa di veramente enorme ma anche un grande successo dovuto al contributo e all'enorme voglia di collaborare da parte di tutti".
La stagione 2024/25: novità e pronostici
Alla richiesta di una preview della nuova stagione ha risposto così: "le novità più grandi sono sicuramente i campionati di serie B e C, che quest'anno partono come un campionato unico per andare poi a dividersi a metà della stagione, e la Coppa Italia, che viene svolta in forma unica e non divisa per categorie come come il passato. Per quanto riguarda gli equilibri (della serie A, n.d.r.), il Vicenza, che è stato promosso immediatamente, dopo appena un anno di serie cadetta, sicuramente si è rinforzato. Abbiamo visto i nomi, ha preso dei giocatori interessanti e sarà indiscutibilmente una squadra di vertice, molto probabilmente assieme alle squadre che si son giocate un po' tutti i titoli dell'anno scorso ovverosia il Milano e l'Asiago". Per le altre squadre è invece troppo presto per fare pronostici, dato che l'anno scorso la fascia centrale della classifica aveva un livello estremamente uniforme e uno o due acquisti mirati potrebbero sconvolgere gli equilibri. Resta un'incognita il Legnaro, che l'anno scorso ha fatto un eccellente campionato da "outsider" e quest'anno dovrà confermare di essere all'altezza della massima serie.
Un commento carico d'orgoglio, infine, per il settore femminile: "il consolidamento dell'attività femminile è sicuramente un gran bel messaggio per il movimento e per la ricerca del raggiungimento della gender equality, di cui tanto si parla sia a livello nazionale che internazionale".
Il raduno arbitrale di Cittadella
In merito al raduno, evento organizzato ormai con cadenza annuale, Fonzari ha espresso gratitudine per le figure che lo hanno reso possibile mentre lui era impegnato a Roccaraso: Maurizio Rizzi, responsabile della formazione del settore arbitrale che quest'anno si è occupato dell'organizzazione dell'evento, e Mauro Pierobon, presidente dell'A.S.D. Cittadella Hockey Pattinaggio, che ha messo a disposizione a titolo gratuito la pista per i 25 arbitri presenti all'evento.
Anche Rizzi ha commentato l'evento, raccontando la propria esperienza nell'organizzare il raduno al posto del designatore capo: "Organizzare il raduno arbitrale non è stato semplice, a causa delle molte varianti che subentrano anche in corso d'opera, per questo motivo ho iniziato con largo anticipo la ricerca di un luogo opportuno. Devi conoscere il budget che hai a disposizione e in base a quello cercare la struttura adatta all'evento, assicurandoti che sia anche un luogo piacevole per i partecipanti."
"Una volta arrivate le adesioni inizia il lavoro di organizzazione vera e propria. Devi tenere i contatti tra struttura alberghiera e la Federazione, stilare il programma, in questo caso di due giornate, contattare l'albergo per definire il numero di camere necessario tenendo conto della disponibilità della struttura, disdire causa defezioni dell'ultimo minuto e modificare la precedente rooming list inviata, prenotare sala riunioni e pista per prove pratiche. Tutto questo con un occhio costante al budget per non sforare la cifra concordata con la Federazione! Credo e spero che il raduno sia stato gradito a tutti."
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516