Scopri tutti gli eventi
01.10.2024 - 23:18
```html
Un tuffo nel passato, ma anche nel presente più ricercato: dal 28 settembre al primo ottobre Maserà di Padova ha ospitato la mostra “Antichi mestieri artigianali”, nel portico di Corte Da Zara. Mobili e oggetti antichi sono stati esposti accanto a creazioni artigianali dei giorni nostri, impreziositi da biancheria sapientemente ricamata a mano.
Dopo il taglio del nastro da parte del sindaco Gabriele Volponi, la manifestazione è entrata subito nel vivo con la presentazione del libro “Mani, legno, cuore: l’arte segreta di Mastro Roberto”: le numerose persone presenti hanno potuto ascoltare dalla sua voce la passione che Roberto Vettorato mette da oltre trent’anni nella sua professione di falegname, che lo porta a plasmare il legno sulla base dei desideri delle persone, per rendere la loro casa bella, oltre che confortevole.
«Dopo il successo di “Sere d’estate a Maserà” – dichiara l’assessore alle Attività produttive Silvia Borghetto – alla cui realizzazione hanno contribuito anche le attività commerciali del nostro territorio, la mostra degli antichi mestieri ha dimostrato che anche il tessuto artigianale, come quello commerciale, a Maserà è attivo e produttivo. Roberto Vettorato ha esposto molti dei mobili della sua produzione artigianale. Gli arredi sono stati impreziositi dai meravigliosi ricami delle signore di “Con l’ago si crea” e dalle opere d’arte del maestro Renzo Rovoletto. In Corte Da Zara hanno esposto artigiani locali come la storica Maglieria Marchioro, il tappezziere Fabio Lunardon, l’artista della lana cardata Maddalena, Darvin intarsiatore di legno».
Una parte della mostra è stata dedicata all’esposizione in omaggio alla memoria del collezionista di oggetti antichi Mario Ferro.
C’è stato spazio anche per i più piccoli, con l’angolo dedicato ai giochi di una volta e omaggi in legno a tutti i bambini e ragazzi presenti.
CRI.S.
```
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516