Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Coppia record

Nonni a 37 e 39 anni: Alfonso e Linda premiati a Montecitorio

Alfonso e Linda, nonni giovanissimi di Ca' degli Oppi, celebrati dal Presidente Fontana per il loro coraggio e speranza.

Nonni a 37 e 38 anni: la storia di Alfonso e Linda, un viaggio tra generazioni

I baby-nonni Alfonso e Linda. Nella foto erano appena trentenni, ma ad oggi non hanno superato i quaranta (foto dal profilo Facebook della coppia)

In un'epoca in cui la tendenza è quella di posticipare sempre più avanti le tappe fondamentali della vita, la storia di Alfonso Tirotta e Linda Porcasi emerge come un'eccezione luminosa. A soli 37 e 39 anni, rispettivamente, questi due giovani nonni di Ca' degli Oppi, in provincia di Verona, sono stati recentemente premiati dal Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, durante la Festa dei Nonni, celebrata il 2 ottobre 2024. Un riconoscimento che non solo celebra la loro giovane età, ma anche il coraggio e la positività che rappresentano in un contesto sociale spesso dominato da incertezze e crisi.

GIOVANI NONNI, UN ESEMPIO DI CORAGGIO
Alfonso e Linda sono diventati nonni il 6 settembre 2024, quando la loro figlia diciannovenne, Asia, ha dato alla luce il piccolo Gabriel, frutto dell'unione con il ventenne Daniel Basoni. "Essere nonni è una felicità impagabile", hanno dichiarato con entusiasmo, sottolineando come la nascita di un nipote rappresenti una gioia immensa e una nuova avventura nella loro vita. "Un bambino è una cosa bella, non è che se nasce un bambino la vita finisce", ha affermato Alfonso, ribadendo che, nonostante le responsabilità aumentino, la vita può essere vissuta con maggiore pienezza e soddisfazione.



UN MESSAGGIO DI SPERANZA
Il Presidente Fontana, nel consegnare il premio, ha voluto sottolineare l'importanza di storie come quella di Alfonso e Linda, che rappresentano un segnale positivo in un mondo che spesso sembra sopraffatto da problemi e difficoltà. "È giusto premiare una coppia così giovane", ha spiegato Fontana, "perché è stata una scelta di vita coraggiosa e penso che sia importante far capire che la vita va avanti, c'è speranza". In un'Italia dove ci si sposa e si fanno figli sempre più tardi, la loro storia diventa un esempio di come la responsabilità e la gioia di avere una famiglia possano convivere, anche in giovane età.

LA SFIDA DELLE GIOVANI FAMIGLIE
Nonostante le difficoltà che comporta crescere una famiglia, Alfonso e Linda dimostrano che con forza di volontà e determinazione si possono superare le sfide. "Ci vuole tanta forza di volontà, bisogna volerle le cose", ha detto Linda, evidenziando come il lavoro e la soddisfazione personale siano componenti essenziali per affrontare le responsabilità familiari. Fontana ha ribadito l'importanza di politiche di sostegno alle famiglie, sottolineando che "senza figli non c'è futuro" e che è fondamentale aiutare le famiglie a superare gli oneri e i sacrifici che comporta crescere dei figli.

UN ESEMPIO PER LA SOCIETÀ
La storia di Alfonso e Linda non è solo un racconto di vita personale, ma un invito a riflettere su cosa significhi davvero costruire una famiglia e affrontare le sfide della vita con coraggio e ottimismo. In un periodo storico in cui le difficoltà sembrano prevalere, il loro esempio diventa un faro di speranza e un invito a riscoprire il bello che c'è nel mondo. "Gli esempi positivi invitano anche le altre persone a capire che c'è del bello nel mondo, c'è del bello da difendere", ha concluso Fontana, ribadendo l'importanza di promuovere storie che ispirano e incoraggiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione