Scopri tutti gli eventi
Cultura
04.10.2024 - 19:00
Parterre eccellente di autori: da Sergio Zatti a Helena Janeczek, da Nicoletta Verna a Erri De Luca, da Sandra Petrignani a Giuseppe Mendicino e Catena Fiorello. Fra gli ospiti l’attore Giobbe Covatta, Red Canzian e i giornalisti Cecilia Sala, David Parenzo, Lucia Esposito e Giorgio Zanchini
Ancora una volta CartaCarbone riesce a stupire. L’undicesima edizione del festival letterario, in programma dal 24 al 27 ottobre, porta in città un parterre eccellente di autori. E qualche nome di grande richiamo. Primo fra tutti quello di Francesco Guccini, che sabato 26 alle 21 sarà al Salone Borsa per presentare in prima nazionale la sua nuova raccolta di racconti “Così eravamo giornalisti, orchestrali, ragazze allegre e altri persi per strada” (Giunti), Spoon River in prosa di un’intera generazione. Sarà la speciale celebrazione che il festival farà al Maestro, scrittore e cantautore amato in modo transgenerazionale.
Ma a guardare bene il calendario degli appuntamenti curato dalla direttrice artistica Bruna Graziani c’è solo da perdersi nella scelta. Per quantità ma soprattutto per qualità. L’autobiografia continua a caratterizzare la manifestazione – organizzata dall’associazione Nina Vola e patrocinata da Comune di Treviso, Regione del Veneto, Provincia di Treviso, RetEventi, Camera di Commercio Treviso-Belluno Dolomiti, Università di Ca’ Foscari, Campus Treviso e Cna – “perché oggi si fa narrativa partendo dalla propria autobiografia”, spiega Graziani. E l’evento di apertura non poteva che essere incentrato sui temi dell’autofiction romanzesca e della verità storica, sulla memoria e la verità, sulla rappresentazione e l’autorappresentazione. Ospite sarà Sergio Zatti, che converserà con il professor Stefano Brugnolo.
Poi sarà un fine settimana contrassegnato da suggestioni, proposte molteplici per un pubblico sempre più eterogeneo per gusti e interessi. A Treviso arriveranno Helena Janeczek, già premio Strega, scrittrice da sempre attenta a indagare i temi della memoria e dell’impegno civile, del femminile nella storia. Arriveranno giornalisti del calibro di Cecilia Sala, David Parenzo, Lucia Esposito, Giorgio Zanchini. Ci sarà l’attore Giobbe Covatta assieme alla moglie scrittrice Paola Catella. Ancora, Nicoletta Verna, protagonista con il suo ultimo libro di un passaggio fondamentale nella vita letteraria italiana. Nomi importanti come quelli di Erri De Luca, Sandra Petrignani, Giuseppe Mendicino. La mattina di domenica 27 Santa Caterina ospiterà Catena Fiorello, autrice da sempre in grado di affascinare e attrarre un grande pubblico.
Come sempre il festival regala il giusto spazio anche ai nomi trevigiani, che questa volta vedono l’ingresso in scena dell’esordiente Caterina Pavan accanto a Silvia Battistella, Roberto Masiero, Gian Domenico Mazzocato, Caterina Perali. Sempre “made in Treviso” è anche l’icona Red Canzian: l’ex Pooh porterà a CartaCarbone il suo nuovo libro autobiografico.
Per la poesia – sezione del festival curata da Paola Bellin – due grandi nomi; quello del finalista all’ultimo Strega, Stefano dal Bianco, e una certezza per il pubblico, quale senza dubbio è Vasco Mirandola.
“Ancora una volta – afferma Bruna Graziani – proviamo rispondere a un’esigenza concreta, ossia superare un certo distacco tra offerta culturale e fruitori, tra lettori e scrittori, tra addetti ai lavori e pubblico. Abbiamo ricercato una proposta molteplice e differenziata proprio per provare a rispondere alle difficoltà, a un diffuso bisogno di cultura che qualche volta resta inespresso, qualche volta resta deluso. Il nostro desiderio – aggiunge la direttrice artistica e anima del festival – è puntare dritto sulla semplicità, sul rapporto tra autore e pubblico. In un’era in cui aumentano le mediazioni, in cui la tecnologia sottrae sempre maggiore tempo alla lettura e all’approfondimento vero, abbiamo voluto tornare alle storie e al loro potere di fascinazione e di seduzione. Oltre naturalmente che ai grandi temi del nostro contesto”.
Innumerevoli gli eventi collaterali, fra laboratori, party letterari, spettacoli teatrali, contest letterari per gli studenti. C’è solo l’imbarazzo della scelta: il programma è sul sito di CartaCarbone, mentre l’ingresso a tutti gli eventi (gratuito) va prenotato su Eventbrite.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516