Scopri tutti gli eventi
Incontri di lettura
04.10.2024 - 19:46
Municipio Trebaseleghe
Il primo appuntamento è quello di stasera alle ore 20:45, appuntamento con "Il Veneto legge", in sala Sala A. Arzini, in Via Roma 22 Trebaseleghe, con il tema dello sport nelle sue più ampie declinazioni, entrando nei temi nella maratona di lettura nell’anno, in cui il Veneto è Regione europea dello Sport.
Lunedì 7 ottobre alle ore 20.45 in chiesa parrocchiale di Trebaseleghe, serata culturale, “Aiutami a diventare grande, l’autorevolezza educativa ed affettiva del genitore”. Un tema al centro dell’incontro aperto a tutti. Il relatore sarà Albero Pellai, medico psicoterapeuta, ricercatore e scrittore.
Venerdì 11 ottobre invece “Serata Dante” con il professore Tony Sartori. Come ogni anno, in autunno, torna l’appuntamento con il sommo poeta e la Divina Commedia, commentata e recitata da Tony Sartori. Appassionato studioso e grande conoscitore di Dante, nato a New York da genitori italiani che dopo gli studi classici e dottorato in filosofia del linguaggio, diventa insegnante nella stessa università.
Venerdì 18 ottobre serata dedicata all'audace dott. Carlo Toniato che affronterà temi dallo sport alla letteratura. Un matrimonio felice, che spazia da Omero a Nick Horby, con suggestioni ed immagini. La relazione ripercorrerà lo stretto legame che unisce la letteratura all'attività fisica e all'agonismo fin dall'antichità, analizzando questa fusione nella Grecia e nella Roma antica, nel Medioevo, nel Rinascimento, nell'età moderna e contemporanea.
Toniato, chiuderà l'incontro con la presentazione del suo ultimo romanzo "Mister", libro di ambientazione sportiva, che parla delle scommesse nel calcio e la storia di una rivalsa del protagonista "Mister", con il racconto della battaglia personale nel distinguere il giusto e sbagliato.
Infine, il 29 ottobre Veronica Ghelardoni presenterà il libro inerente l'inclusione di bambini con disabilità. Una storia che parla di valori e rispetto, adatta ai grandi e ai piccini, e soprattutto agli educatori, e bambini della prima infanzia.
"La maratona di lettura da sempre mette insieme educatori, attori, lettori della filiera del libro. L’obiettivo è promuovere la lettura e i libri attraverso il coinvolgimento di tutte le fasi educative. Si rivolge quindi a tutti con lo scopo di contribuire a rendere la pratica della lettura, un’abitudine sociale". Conclude l’assessore alla Cultura Rosa Chiara Casarin
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516