Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavoro. Al via anche quest’anno ad Albignasego l’evento che fa incontrare disoccupati e imprese

250 colloqui di lavoro al “Work4all”

Work4all Albignasego

Work4all Albignasego

Due weekend in Piazza dei Donatori hanno dato la possibilità a disoccupati o persone con l’intenzione di cambiare lavoro di incontrare oltre venti aziende. Novità di quest’anno, un evento dedicato alle ricadute dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro.

È tornato anche quest’anno ad Albignasego Work4all, l’evento organizzato dai comuni che desiderano mettere in contatto lavoratori disoccupati (o alla ricerca di un cambio di occupazione) e le aziende del territorio.

L’edizione 2024 si è svolta in quattro date su due weekend: il 16-17 settembre e il 21-22, sempre in Piazza dei Donatori. Complessivamente all’evento hanno partecipato 21 aziende che hanno colloquiato circa 250 lavoratori: tanto questi ultimi quanto gli operatori economici hanno manifestato soddisfazione per i vari “match” che si sono creati.

Malgrado i dati confortanti sull’occupazione in Veneto, si è ritenuto utile organizzare anche quest’anno un momento di incontro tra aziende e lavoratori. Nel secondo trimestre del 2024 in Veneto il saldo occupazionale è risultato positivo, con un aumento di quasi 50.000 posti di lavoro dipendente rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il tasso di disoccupazione, inoltre, è praticamente fisiologico e si attesta al 2,7%. Dunque perché molti lavoratori occupati vogliono cambiare? La spiegazione era già stata data durante l’edizione 2023, tra gli altri, da Synthesus, un organismo di formazione accreditato dalla Regione: «La maggior parte chiede lavoro impiegatizio e in orari che non comprendano il sabato e la domenica. Finora abbiamo incontrato neo diplomati ma anche disoccupati sulla sessantina. Molto spesso la prima cosa che chiedono i giovani riguarda l’entità dello stipendio. Le aziende cercano operai e sono figure che non si trovano, così come lavoratori della logistica e assistenti di studio odontoiatrico», aveva raccontato la project Coordinator Diana Ceccarello.

Protagonista dell’edizione 2024 è stato inoltre un evento tenutosi venerdì 20 ottobre presso Villa Obizzi. Due i relatori esperti del settore: l’onorevole Righetto, presidente della commissione lavoro della camera dei deputati, e l’ingegner Alberto Giovanni Gerli consulente di Smart City e Intelligenza Artificiale e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell'Università di Milano, che ha affrontato il tema delle applicazioni pratiche dell'intelligenza artificiale e del suo impatto sul mondo del lavoro e della comunità. Ha inoltre presenziato l’avvocato Cosimo D’Ambrosio, giurista d’impresa ed esperto in gestione costruttiva dei conflitti in ambito lavorativo. «Abbiamo voluto fortemente questo evento per monitorare le esigenze dei giovani in ambito lavorativo, offrire a cittadini, imprenditori e professionisti un’opportunità unica di approfondire un tema di grande attualità» ha commentato il consigliere delegato Gaetano Grandi.

Work4all è stato patrocinato dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Padova, da Confartigianato, Confindustria ed ha visto la partecipazione di INAIL.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione