Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giovani. Il comune aderisce al progetto dedicato all’orientamento al lavoro degli under 30

Giovani protagonisti del futuro
Albignasego aderisce al progetto YOLO

Giovani protagonisti del futuroAlbignasego aderisce al progetto YOLO

A inizio settembre anche il comune di Albignasego ha aderito al progetto rivolto ai giovani YOLO. Se nel gergo giovanile l’acronimo sta per “You Only Live Once” (vivi una volta sola), nella fattispecie parliamo di un importante iniziativa finanziata dalla Regione del Veneto con 300 mila euro tramite il Fondo Sociale Europeo nell’ambito del bando regionale Giovani Energie.

YOLO è già stato supportato dai comuni di Padova e Ponte San Nicolò e sarà coadiuvato per Albignasego dalla cooperativa Jonathan che ha già in carico il Progetto Giovani e che ha ottenuto una parte del finanziamento per promuovere sul territorio iniziative complementari a quelle già in essere. L’intento è quello di contrastare l’allontanamento sociale e lavorativo dei giovani e coinvolgerli nella definizione del proprio percorso formativo e professionale.

Il progetto, partito ufficialmente a dicembre 2023, durerà 18 mesi, durante i quali saranno messi a disposizione dei giovani servizi gratuiti di orientamento e coaching personalizzati.

L’importanza di sostenere e sviluppare politiche mirate alle nuove generazioni è stata sottolineata dal sindaco Filippo Giacinti che ha ricordato che «il 18,5% della popolazione di Albignasego è composta da minori, mentre i giovani tra i 19 e i 29 anni rappresentano il 9,2%. Da tempo sono attivi sul territorio diversi servizi rivolti a famiglie e giovani, come lo Sportello Famiglia, il Centro di Aggregazione After Hour e il Progetto Giovani. In quest'ottica, stiamo investendo sul potenziamento delle politiche giovanili attraverso nuove partnership, come quella con Fòrema, capofila del progetto YOLO» ha concluso il primo cittadino.

Una nota dell’amministrazione ha precisato i dettagli dell’iniziativa: «Le attività pensate per i prossimi mesi, rivolte ai giovani tra i 18 e i 29 anni sono state concepite grazie ai feedback delle iniziative estive, che vedevano gli educatori affianco ai ragazzi nei luoghi di aggregazione informale così da comprendere meglio i loro bisogni. Riguarderanno coloro che non hanno un lavoro e lo stanno cercando, che studiano e non lavorano o hanno un lavoro saltuario, che desiderano migliorare la propria condizione lavorativa, o che hanno interrotto gli studi e vogliono rimettersi in gioco.

« Abbiamo costituito un team composto dal personale del comune e dai progettisti della cooperativa che gestisce il nostro Progetto Giovani. - ha sottolineato l’assessore alle politiche giovanili Anna Franco - Questa sinergia ci ha permesso di ampliare l’offerta di servizi gratuiti per i giovani tra i 16 e i 29 anni, intercettando fondi europei che la cooperativa sta gestendo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione