Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Premio giornalistico Paolo Rizzi

Premio giornalistico Paolo Rizzi 2024: un tributo all'eccellenza nella cronaca, cultura e società

Federico Fubini, Melania Mazzucco e Sammy Basso premiati per il loro contributo alla società e alla cultura

Premio Giornalistico Paolo Rizzi 2024: Un Tributo all'Eccellenza nella Cronaca, Cultura e Società

Scuola grande di San Rocco

Nei giorni scorsi, si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Giornalistico Paolo Rizzi 2024, nella maestosa Sala Grande di San Rocco a Venezia. Questo riconoscimento, istituito nel 2010 per onorare la memoria di Paolo Rizzi, storica firma del Gazzettino e critico d’arte, celebra figure che, come Rizzi, si distinguono per il loro contributo alla società e alla cultura.

L'assessore del comune di Venezia, Michele Zuin, ha sottolineato l'onore di ospitare un evento di tale importanza, definendo il lavoro dei premiati un faro di luce e un'ispirazione per la costruzione di un mondo migliore. Questo premio, patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto, dal Gazzettino, dal Comune di Venezia e dalla Regione Veneto, rappresenta un tributo all'eredità culturale e intellettuale di Paolo Rizzi.

Quest'anno, il premio ha riconosciuto tre figure di spicco: Federico Fubini, Melania Mazzucco e Sammy Basso. Federico Fubini, giornalista e vice direttore del Corriere della Sera, ha ricevuto il premio per la sezione dedicata alla cronaca. La sua capacità di analizzare e raccontare la complessità del nostro tempo lo ha reso una voce influente nel panorama giornalistico italiano. Melania Mazzucco, vincitrice nella categoria cultura, è una scrittrice di successo, nota per la sua capacità di intrecciare storie che esplorano l'animo umano con profondità e sensibilità. Infine, Sammy Basso, premiato nella categoria società, è uno scrittore e attivista noto per il suo impegno nella sensibilizzazione sulla progeria, una rara malattia genetica. La sua voce ha conquistato l'attenzione nazionale, portando alla luce una causa spesso ignorata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione