Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Progettazione partecipata

La centrale delle idee: un futuro partecipato per l'ex centrale del latte di Vicenza

Un progetto di co-creazione per trasformare l'ex centrale del latte in uno spazio di aggregazione e inclusione

La centrale delle idee: un futuro partecipato per l'ex centrale del latte di Vicenza

San Bortolo, Vicenza

L'ex Centrale del Latte a San Bortolo di Vicenza, con il progetto "La Centrale delle Idee", sarà trasformata in un centro di aggregazione culturale e inclusivo, con un focus particolare sui giovani. Il progetto prenderà il via il 12 ottobre.

Il progetto "La Centrale delle Idee" è curato dal Focus Giovani Vicenza, un'iniziativa che vede la collaborazione di 14 enti del terzo settore, il Comune di Vicenza e l'AULSS 8 Berica, con il supporto della Fondazione Cariverona. L'obiettivo è chiaro: creare uno spazio che favorisca l'aggregazione, la cultura e l'inclusione, con un'attenzione particolare ai giovani e alla prospettiva intergenerazionale. Come ha dichiarato l'assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai, il progetto si articola in una fase di raccolta e analisi delle proposte da parte degli stakeholder della città.

Il percorso partecipativo inizierà il 12 ottobre con un evento pubblico che si terrà negli spazi dell'ex Centrale del Latte, dalle 10:00 alle 13:00. Questa tavola rotonda sarà un'occasione per presentare le tappe del progetto e ascoltare esperienze simili già realizzate in altri contesti. Tra i partecipanti, oltre all'assessore Nicolai, ci saranno Roberta Radich e Lara Scantamburlo, portavoce del progetto, e Ilaria Andreasi, community manager della cooperativa Energie Sociali. Saranno presenti anche rappresentanti del Servizi Giovani del Comune di Parma e, in attesa di conferma, il Centro Ca' Vaina di Imola.

Dopo l'evento inaugurale, il processo partecipativo proseguirà con cinque focus group, ciascuno mirato a raccogliere bisogni, proposte e idee da diverse fasce della popolazione e organizzazioni. Questi incontri, condotti dai professionisti di Fondazione Capta Onlus, si terranno all'ex Centrale del Latte e saranno suddivisi per target specifici: studenti delle scuole superiori, giovani adulti, associazioni e organizzazioni del quartiere, famiglie del territorio e organizzazioni cittadine. Ogni gruppo sarà composto da 10-15 partecipanti, tra potenziali fruitori dello spazio e rappresentanti di realtà che potrebbero proporre attività specifiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione