Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mostra pittorica

Cento anni di Saverio Barbaro: un viaggio tra arte e storia a Villa Brandolini

La mostra a Pieve di Soligo celebra l'arte giovanile di Barbaro, svelando opere inedite e un percorso artistico unico

Cento Anni di Saverio Barbaro: Un Viaggio tra Arte e Storia a Villa Brandolini

Pieve di Soligo

A Pieve di Soligo, presso la storica Villa Brandolini, si apre un capitolo affascinante nella celebrazione del centenario di Saverio Barbaro, un artista che ha segnato profondamente il panorama dell'arte moderna e contemporanea. Dal 5 ottobre al 10 novembre 2024, la mostra "Saverio Barbaro – Gli esordi di un maestro", curata da Marco Dolfin, offre un'occasione unica per esplorare le radici artistiche di Barbaro, un viaggio che ci porta dalla fine degli anni Quaranta agli inizi degli anni Sessanta.

Villa Brandolini non è solo una cornice prestigiosa, ma un luogo intriso di significato per Barbaro, che qui aveva già esposto nel 2010 e nel 2015. La mostra, promossa dalla Fondazione Saverio Barbaro in collaborazione con il Comune di Pieve di Soligo, rappresenta la quarta tappa di un percorso celebrativo che intende valorizzare l'intera produzione artistica del maestro. 

La mostra si concentra sulla produzione pittorica giovanile di Barbaro, presentando 70 opere tra olii, disegni su carta e acqueforti. Queste opere, meno conosciute rispetto alla produzione successiva, rivelano un tratto distintivo per colori e soggetti. 

Negli anni Quaranta e Cinquanta, Barbaro si ispira alla pittura di Gino Rossi e alla scuola di Burano. Tuttavia, è attraverso i suoi viaggi di formazione in Francia, Olanda e Spagna che l'artista sviluppa un linguaggio pittorico più personale. La mostra a Villa Brandolini presenta opere significative di questo periodo, tra cui rari ritratti e lavori inediti, offrendo uno sguardo nuovo su un artista in continua evoluzione.

Le celebrazioni del centenario di Barbaro non si fermano a Pieve di Soligo. Dal 29 novembre al 6 gennaio 2025, Venezia ospiterà una mostra antologica presso Palazzetto Tito, sede della Fondazione Bevilacqua La Masa, un luogo emblematico che vide l'esordio di Barbaro nel 1948. Questo evento rappresenta un ulteriore tassello nel mosaico di iniziative volte a rendere omaggio a un artista che ha saputo reinventarsi costantemente, lasciando un'impronta indelebile nel mondo dell'arte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione