Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità

Domeniche ecologiche a Chioggia: un passo verso un futuro sostenibile

Chioggia adotta misure straordinarie per ridurre l'inquinamento atmosferico e promuovere la sostenibilità ambientale

Domeniche ecologiche a Chioggia: un passo verso un futuro sostenibile

Chioggia si prepara a vivere tre giornate all'insegna della sostenibilità ambientale con il ritorno delle Domeniche Ecologiche. Queste giornate, previste per il 6 ottobre, il 17 novembre e il 29 dicembre, rappresentano un'iniziativa volta a sensibilizzare i cittadini sull'uso consapevole dei veicoli inquinanti e a promuovere uno stile di vita più rispettoso dell'ambiente. L'assessore all'ambiente del comune di Chioggia, Serena De Perini, ha sottolineato l'importanza di queste giornate come un incentivo a rivedere, nel possibile, le nostre abitudini quotidiane, invitando i cittadini a spegnere i motori e fare una bella passeggiata nel nostro territorio che offre tanta bellezza naturale.

Le Domeniche Ecologiche non sono solo un'occasione per godere delle bellezze naturali di Chioggia, ma fanno parte di un più ampio pacchetto di misure straordinarie adottate dall'amministrazione comunale per il contenimento dell'inquinamento atmosferico. Queste misure, in linea con le indicazioni della Regione Veneto, mirano a migliorare la qualità dell'aria e a ridurre l'impatto ambientale delle attività umane. Tra le azioni previste, vi è il divieto di combustioni all'aperto di residui vegetali, il potenziamento dei controlli e il divieto di spandimento di liquami zootecnici in condizioni di allerta superiore a verde.

Un altro aspetto cruciale delle misure adottate riguarda le limitazioni alla circolazione veicolare. In particolare, nei comuni con popolazione maggiore di 30.000 abitanti e nelle zone di agglomerato, è stato introdotto il divieto di circolazione dei veicoli privati fino a Euro 4 diesel nei giorni feriali dalle 8:30 alle 18:30 in allerta verde. Questo divieto si estende alle auto private Euro 5 diesel in allerta arancione e ai veicoli commerciali leggeri in allerta rosso. Inoltre, è stato previsto l'abbassamento di 1°C nelle abitazioni ed edifici pubblici in condizioni di allerta superiore a verde, per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione