Scopri tutti gli eventi
Ricerca scientifica
07.10.2024 - 14:37
Foto di repertorio
A Padova, un gruppo di ricerca ha analizzato l'impatto dell'isolamento e dello stress fisico sulla salute umana in condizioni simili a quelle dello spazio. I risultati hanno rivelato un aumento significativo dello stress ossidativo e dei livelli di cortisolo, suggerendo che anche brevi periodi in ambienti estremi possono alterare parametri biologici fondamentali.
Lo studio, a cui ha partecipato l’Università di Padova, ha indagato come l'esposizione a condizioni ambientali difficili influenzi la risposta del corpo umano e la gestione dello stress legato all'isolamento e alla rottura delle normali routine quotidiane. I risultati sono stati pubblicati nella rivista scientifica "European Journal of Applied Physiology" con il titolo "Environmental study and stress-related biomarkers modifications in a crew during analog astronaut mission Emmpol 6".
In particolare, la ricerca ha evidenziato che la riduzione delle ore di sonno e la scarsa qualità del riposo amplificano gli effetti negativi di queste condizioni sul benessere psicofisico degli individui.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516