Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Personaggi illustri

Padova celebra le sue eroine: chi sarà il nuovo simbolo della città?

Un sondaggio online per scegliere tra sei figure femminili che hanno segnato la storia di Padova

Padova celebra le sue eroine: quale donna diventerà il nuovo simbolo della città?

Elena Cornaro Piscopia, uno dei volti più illustri della storia padovana

Quale volto femminile rappresenterà la storia di Padova nel cuore della città? Questa è la domanda che l'amministrazione comunale ha posto ai suoi cittadini, aprendo un sondaggio online che permetterà di scegliere tra sei illustri donne che hanno lasciato un segno indelebile nella storia locale. Fino al 10 novembre 2024, i padovani potranno esprimere la loro preferenza, contribuendo a un progetto che mira a riequilibrare la presenza di genere nei monumenti cittadini.

UN PROGETTO DI MEMORIA E RICONOSCIMENTO
Padova, città di cultura e storia, è nota per i suoi monumenti che celebrano figure maschili. Tuttavia, l'amministrazione comunale ha deciso di intraprendere un percorso di riconoscimento delle donne che hanno contribuito in modo significativo alla crescita e al prestigio della città. "La realizzazione di una statua dedicata a una donna padovana è un impegno che questa amministrazione aveva preso anche a seguito di una deliberazione del consiglio comunale", ha dichiarato l’assessore alla cultura Andrea Colasio. La statua sarà collocata lungo il Liston, un luogo simbolico che sottolinea l'importanza di questo gesto.

LE SEI CANDIDATE: UN VIAGGIO NEL TEMPO
Le sei donne selezionate rappresentano un arco temporale che va dal Trecento agli anni Ottanta del secolo scorso, ognuna con una storia unica e un contributo distintivo. Fina Buzzaccarini, moglie di Francesco I da Carrara, è ricordata per aver commissionato la ristrutturazione del Battistero di Padova, creando uno dei cicli pittorici più importanti del Trecento. Sibilia de Cetto, nobildonna e filantropa, ha fondato l'Ospedale di San Francesco Grande, simbolo di carità e impegno sociale. Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo, è un esempio di emancipazione femminile e dedizione alla conoscenza. Gualberta Alaide Beccari, attivista e scrittrice, ha fondato il periodico "La Donna", dedicato all'educazione delle donne in ambito politico, letterario, scientifico e artistico. Vittoria Aganoor Pompilj, poetessa di spicco, ha esplorato temi profondi come l'incomunicabilità e il desiderio di libertà. Infine, Massimilla Baldo Ceolin, fisica di fama internazionale, è stata la prima donna a ricoprire una cattedra di fisica superiore all'Università di Padova.

UN'OPPORTUNITÀ PER GLI ARTISTI
Una volta conclusa la fase di votazione, entro la fine dell'anno sarà pubblicato un bando per gli artisti, invitandoli a presentare un bozzetto dell'opera che intendono realizzare. Le uniche indicazioni fornite riguarderanno il costo massimo sostenibile per l'opera e l'obbligo di utilizzare materiali resistenti agli agenti atmosferici, poiché la statua sarà collocata all'aperto. Non ci saranno vincoli estetici o espressivi, lasciando agli artisti la libertà di interpretare la figura scelta in modo personale e innovativo.

UN PASSO VERSO L'UGUAGLIANZA
Questo progetto non è solo un omaggio alle donne che hanno fatto la storia di Padova, ma rappresenta anche un passo significativo verso l'uguaglianza di genere nei simboli pubblici. La scelta di collocare la statua lungo il Liston, anziché nel Prato della Valle come inizialmente previsto, sottolinea l'intenzione di dare visibilità e importanza a questa iniziativa in un luogo centrale e frequentato della città. I cittadini padovani hanno ora l'opportunità di partecipare attivamente a questo processo di riconoscimento e memoria, scegliendo la figura femminile che ritengono più meritevole di essere celebrata. Il sondaggio è accessibile tramite il sito Padovanet, il portale ufficiale del Comune, dove è possibile esprimere la propria preferenza in pochi semplici passaggi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione