Scopri tutti gli eventi
Riflessioni e progetti futuri
07.10.2024 - 16:49
La diga del Vajont
La Fondazione Vajont chiude il suo 60° anno di attività con risultati sorprendenti, confermando l’interesse e il coinvolgimento attorno ai luoghi della Memoria. Sono stati stimati circa 150mila visitatori nei luoghi simbolo legati al disastro, un dato che evidenzia quanto Vajont rappresenti un importante capitolo della memoria collettiva. Questo bilancio positivo è stato condiviso dal consiglio di amministrazione della Fondazione, guidato dal presidente e sindaco di Longarone, Roberto Padrin.
Padrin ha sottolineato l’importanza della memoria storica, affermando: «La memoria deve andare di pari passo con la diffusione della conoscenza di cosa è stato il Vajont». Il 2023 ha visto un forte impegno nell'organizzazione di eventi commemorativi, culminati con la significativa visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Sono stati ben 43 gli eventi organizzati, che hanno attirato non solo turisti, ma anche ex soccorritori e membri della comunità, creando un’atmosfera di condivisione e riflessione.
Il bilancio della Fondazione si chiude con un utile di 6mila euro, un segno tangibile del buon lavoro svolto, nonostante le sfide organizzative legate alla commemorazione del 60° anniversario. Padrin ha condiviso emozionanti ricordi, come il momento di commozione del Presidente Mattarella tra le lapidi del cimitero monumentale di Fortogna, sottolineando l’importanza di questi eventi nel tenere viva la memoria.
Inoltre, la Fondazione ha visto l'inserimento dell'archivio “processuale del Vajont” nel Registro della Memoria dell'Unesco, un passo importante per la conservazione della storia del Vajont. Il programma per il 61° anniversario sarà meno intenso, ma continuerà a promuovere la conoscenza della tragedia, con eventi che alimenteranno il ricordo.
Il direttore della Fondazione, Mauro Carazzai, ha espresso gratitudine per la collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni locali. Nella recente assemblea è stato insediato un nuovo consiglio di amministrazione, confermando Padrin alla presidenza e nominando l'ingegner Fabio Coppiardi come vicepresidente.
Concludendo, Padrin ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato per raggiungere questi risultati significativi, sottolineando che la Fondazione è pronta a guardare al futuro, con la volontà di mantenere viva la memoria e la conoscenza del Vajont.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516