Scopri tutti gli eventi
L'iniziativa
08.10.2024 - 14:49
In occasione delle celebrazioni degli ottocentenari francescani, giovedì 10 ottobre alle ore 18.00, presso la Sala dello Studio Teologico della Basilica di Sant'Antonio a Padova, l'associazione Amici dell'Università di Padova, in collaborazione con la Veneranda Arca di Sant'Antonio, ha organizzato un evento intitolato "L'architettura segreta della basilica di Sant'Antonio".
Questo incontro offre un'opportunità di approfondimento e dialogo sulle Cupole della Basilica, discutendo gli studi più recenti a esse dedicati, e analizzando la storia della cantieristica medievale e le sue complesse sfide tecniche. La Professoressa Giovanna Valenzano, docente presso l'Università di Padova e membro del Collegio di Presidenza della Veneranda Arca di Sant'Antonio, illustrerà i segreti costruttivi delle cupole.
L'ingegnere Fabio Dattilo, Presidente Capo della Veneranda Arca, l'ente che dal 1396 gestisce e protegge i beni della Basilica, esporrà i più avanzati sistemi di prevenzione incendi applicati agli edifici storici. L'incontro sarà introdotto da Enrico Del Sole, Presidente dell'Associazione Amici dell'Università di Padova ETS, e moderato da Domenico Lanzilotta, giornalista, Direttore di City Vision e Consigliere dell’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova.
Le cupole della chiesa francescana dedicata a Sant'Antonio, il santo portoghese divenuto Patrono della città di Padova, si presentano come l'elemento più distintivo della struttura. La loro iconicità risiede nella cupola centrale, troncoconica, che simboleggia il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nel 1302, sotto la guida di Fra Jacopo da Pola, le attuali cupole "cuffie" sostituirono la precedente copertura a falde. Entro il 1337 erano già presenti sei cupole e due torricelle simili a minareti. Tuttavia, solo nel 1745 si giunse alla conformazione attuale di otto cupole, grazie anche alla costruzione del santuario delle reliquie e della copertura sopra la cupola del coro. Le strutture interne e verticali delle cupole sono edificate in mattoni omogenei, mentre la copertura esterna è sostenuta da una complessa struttura lignea in massello di larice. Questa peculiare struttura è nota per essere una delle più antiche d'Europa, necessitando pertanto di una particolare tutela e dei sistemi anti-incendio più avanzati.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516