Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giornata del Contemporaneo

Verona: la GAM celebra la Giornata del Contemporaneo 2024 con il progetto “SENSIBILIA”

Un'iniziativa che unisce arte, salute e inclusione sociale, promuovendo l'accessibilità come tema centrale della ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo

Giornata del Contemporaneo

La locandina dell'evento

Oggi si festeggia la ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo, un'importante ricorrenza che coinvolge musei, fondazioni e spazi d'arte in tutto il Paese, celebrando la vitalità dell’arte contemporanea italiana. Tra le iniziative spicca il progetto “SENSIBILIA”, presentato alla Galleria d'Arte Moderna (GAM) di Torino, che propone un legame tra arte, salute e benessere.

L’ingresso alla GAM sarà gratuito per l'intera giornata, offrendo l’opportunità di visitare le straordinarie collezioni permanenti e la nuova esposizione dedicata all’artista Mario Merz. “SENSIBILIA. Pratiche di benessere e nuovi sguardi” è il fulcro del progetto realizzato in collaborazione con l’associazione veronese Gi.A.DA. (Giovani Adolescenti Donne Adulte) e mira a declinare il tema dell’accessibilità come un'opportunità per la partecipazione culturale di persone con storie di vita complesse.

L’iniziativa è promossa da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il supporto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il tema di quest’anno è l’Accessibilità, un valore che la GAM intende promuovere attivamente.

Durante la presentazione del progetto, Patrizia Nuzzo, responsabile delle Collezioni d’Arte Moderna e Contemporanea della GAM, e Annamaria Molino, consigliera comunale delegata al progetto Città Sane-OMS, hanno evidenziato l'importanza dell’arte nel promuovere il benessere fisico, mentale e sociale. “Sensibilia è un esempio concreto di come la cultura possa intersecarsi con la salute”, ha affermato Molino, sottolineando i risultati di un recente report dell’OMS che convalida il valore delle iniziative culturali per la collettività.

Patrizia Nuzzo ha aggiunto: “Questo progetto mostra la nuova anima dei musei, che non sono solo luoghi di arte, ma anche spazi dedicati al benessere di chi li frequenta, promuovendo la massima accessibilità”.

Un Percorso di Mediazione Artistica

“SENSIBILIA” ha preso avvio con incontri conoscitivi e un percorso di mediazione condivisa, intitolato “OLTRE LO SGUARDO”, per generare nuovi approcci all’opera d’arte. Le partecipanti hanno potuto esprimere la propria creatività attraverso un workshop dal titolo “SU CARTA BIANCA”, creando un diario visivo delle proprie esperienze nel museo.

Giuditta Belloni, coinvolta nel progetto, ha sottolineato l’intenzione della GAM di coinvolgere chi solitamente non si avvicina ai musei. “Vogliamo promuovere la partecipazione culturale di chi, per diverse ragioni, non riesce a farlo in modo autonomo”, ha dichiarato.

Elisa Panza ha evidenziato come molte persone abbiano un approccio passivo verso le opere d’arte, a causa di un’epoca iperstimolata che ha reso difficile l’osservazione profonda. “Si perde la ricchezza dello ‘stare con l’opera’”, ha affermato.

Elisabetta Tosti ha infine notato come le emozioni riscontrate nelle partecipanti spesso rispecchiassero le intenzioni originarie degli artisti, nonostante l'assenza di conoscenze pregresse.

La Giornata del Contemporaneo 2024 si propone quindi come un'importante occasione per riflettere sul ruolo dell'arte nella società e sul suo potere terapeutico, rendendo la cultura accessibile a tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione