Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Iniziative di solidarietà

La vendemmia inclusiva: un vino che racconta di solidarietà e inclusione

L'azienda agricola Cecchetto celebra vent'anni di collaborazione con l'AIPD, unendo tradizione vitivinicola e inclusione sociale

La Vendemmia Inclusiva: Un Vino che Racconta di Solidarietà e Inclusione

A Tezze di Piave, in provincia di Treviso, l'Azienda Agricola Cecchetto Giorgio ha recentemente celebrato un traguardo significativo: la ventesima vendemmia inclusiva del Raboso Piave. Questo evento, che ha visto la partecipazione dei ragazzi dell'Associazione Italiana Persone Down della sezione Marca Trevigiana, è molto più di una semplice raccolta di uve. È un simbolo di solidarietà, inclusione e promozione del territorio, frutto di una collaborazione iniziata nel 2005.

Era l'ottobre del 2005 quando Giorgio Cecchetto e sua moglie Cristina, quasi per caso, decisero di ospitare un gruppo di famiglie con ragazzi Down per una giornata di convivialità. In quell'occasione, Giorgio propose ai giovani di unirsi alla vendemmia del Raboso, trasformando un semplice incontro in un progetto di inclusione che avrebbe segnato il futuro dell'azienda. Da quel momento, ogni anno, i ragazzi dell'AIPD si trasformano in vignaioli, seguendo tutte le fasi della produzione del vino, dall'uva alla bottiglia.

L'Azienda Cecchetto non si è fermata alla vendemmia. Ha sviluppato nuovi progetti come la trebbiatura solidale del grano antico Mentana, utilizzando mezzi agricoli d'epoca. Queste iniziative non solo promuovono l'inclusione, ma offrono ai ragazzi esperienze uniche che arricchiscono la loro autonomia. La loro simpatia e intraprendenza li hanno portati a presentare le bottiglie di Raboso in contesti prestigiosi come il Vinitaly, la Festa della Repubblica in Prefettura e persino al Quirinale, ospiti del Presidente Giorgio Napolitano nel 2010.

Durante la giornata di celebrazione, la famiglia Cecchetto ha dedicato un momento di raccoglimento a coloro che non ci sono più, ma che hanno contribuito a costruire e rafforzare questa collaborazione. Un ricordo sentito per chi ha arricchito il progetto con iniziative volte a consolidare l'autonomia dei ragazzi. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione