Scopri tutti gli eventi
Eventi Verona
14.10.2024 - 10:41
Il castello di Bevilacqua, situato in via Roma, 50, è da sempre avvolto da un'aura di mistero che attira studiosi, sensitivi e appassionati del paranormale. Le leggende che lo circondano parlano di spiriti inquieti e anime vaganti, rendendo il castello un luogo di grande interesse per chi è alla ricerca di esperienze fuori dall'ordinario.
Il Castello di Bevilacqua, con la sua imponente architettura medievale, è un luogo che sembra uscito da un romanzo gotico. Le sue mura custodiscono storie di epoche lontane, e non è raro che i visitatori, così come i proprietari e i dipendenti, riferiscano di fenomeni inspiegabili. Rumori provenienti da stanze chiuse, luci che si spengono improvvisamente e un soffio freddo che attraversa i corridoi: sono solo alcune delle manifestazioni che alimentano le leggende locali. Si dice che lo spirito del conte Alessandro Bevilacqua, la cui tomba fu profanata nel 1800, vaghi ancora nel castello, così come quello della duchessa Felicita, custode di un tesoro nascosto nelle segrete.
In occasione della kermesse "Veneto Spettacoli di Mistero", il Castello di Bevilacqua diventa teatro di un evento unico nel suo genere. Sabato 23 novembre 2024, l'Associazione Ghost Hunter Padova, nota per le sue indagini sul paranormale, presenterà i risultati delle ricerche condotte nel castello. Con l'ausilio di strumentazione tecnologica avanzata, i membri dell'associazione hanno esplorato ogni angolo del maniero, alla ricerca di prove tangibili delle presenze che lo abitano. La serata, che avrà inizio alle 18:30, prevede una conferenza in cui verranno illustrati i risultati delle indagini, alternando momenti teatrali che faranno rivivere la storia e le leggende del castello.
Ma l'evento non si ferma qui. Dopo la conferenza, i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi completamente nell'atmosfera del castello con una "Cena con i Fantasmi". Il menù, pensato per evocare i sapori del passato, è un viaggio culinario che inizia con un antipasto di crema di fagioli cannellini con trancetto di cotechino e spuma di rafano. Segue un primo piatto di tortelli ripieni di polenta e Montasio su ragout di cortile, e un secondo di picanga di vitello ripiena ai porcini e vitello con finocchio al burro e patate. Il dessert, un tortino di pere e uvetta con note di cannella, chiude la serata in dolcezza. Il tutto accompagnato da caffè, acqua e vino, per un'esperienza sensoriale completa.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516