Scopri tutti gli eventi
Integrazione nelle RSA
16.10.2024 - 06:34
Negli ultimi anni, il panorama delle residenze sanitarie assistenziali (RSA) in Italia ha visto un cambiamento significativo nella composizione del personale infermieristico. A Venezia, in particolare, si è registrato un aumento considerevole di infermieri provenienti dall'estero. Questo fenomeno, accentuato dalla pandemia, ha portato all'assunzione di circa 600 professionisti con partita IVA, sollevando preoccupazioni e dibattiti sulle modalità di integrazione e comunicazione all'interno delle strutture sanitarie.
Di fronte a questa nuova realtà, il sindacato ha avanzato una proposta che ha fatto discutere: rendere la conoscenza della lingua italiana e del dialetto locale un requisito fondamentale per lavorare nelle RSA. La motivazione risiede nella necessità di garantire una comunicazione efficace tra il personale sanitario e gli anziani ospiti delle strutture. In un contesto dove il dialogo è essenziale per fornire cure adeguate e personalizzate, la barriera linguistica può rappresentare un ostacolo significativo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516