Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Montagna e sicurezza

Zaia: "Responsabilità e attrezzature sono fondamentali per affrontare le vette"

Il presidente del Veneto celebra i 70 anni del Soccorso Alpino, sottolineando l'importanza di un approccio consapevole alla montagna e il ruolo storico della regione nella nascita del Corpo

Luca Zaia

Luca Zaia

Il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico si prepara a festeggiare il suo 70° anniversario. In occasione di questo traguardo, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha ricordato l'importanza del lavoro svolto da volontari e professionisti che, da sette decenni, operano per salvare vite in montagna. "Settant'anni di solidarietà – ha dichiarato Zaia – di servizio al prossimo e di attività pericolosa con l'unico obiettivo di salvare vite umane. Un traguardo che merita rispetto e ammirazione, soprattutto per il sacrificio di coloro che hanno perso la vita, come ci ricordano gli eroi di Falco, caduti 14 anni fa sulle nostre montagne."

Zaia ha sottolineato anche l'importante contributo del Veneto alla storia del Corpo: "La montagna veneta è stata protagonista nella nascita del Soccorso Alpino. Delle 26 stazioni attive in Italia al momento della fondazione, 11 erano in Veneto, di cui 9 nel Bellunese. Questo riflette i valori di solidarietà che da sempre contraddistinguono la nostra gente e le comunità alpine. Già nel 1902, nella Cortina ancora asburgica, nacque una stazione di soccorso."

Il presidente ha poi lanciato un appello alla responsabilità: "L'attività del Soccorso Alpino in questi 70 anni ci ricorda che la montagna non va mai presa sotto gamba. Va affrontata con il giusto senso di responsabilità e con le attrezzature adeguate, per non mettere a rischio la propria vita e quella di chi interviene per salvarci."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione