Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Padova in prima linea contro la Tratta: eventi e progetti per la XVIII Giornata Europea

Uniti contro la tratta: informazione, sensibilizzazione e azione per i diritti umani

Padova in prima linea contro la Tratta: eventi e progetti per la XVIII Giornata Europea

Il 18 ottobre è stata celebrata la diciottesima Giornata Europea contro la Tratta degli Esseri Umani, istituita nel 2006 dalla Commissione Europea con l'obiettivo di informare e sensibilizzare su questo fenomeno spesso invisibile che colpisce donne, uomini e minori.

In Italia, da oltre venti anni, è attiva una rete nazionale antitratta, voluta dal Dipartimento per le Pari Opportunità, attualmente composta da 21 progetti. Il Comune di Padova partecipa all'iniziativa come Ente attuatore, insieme ad altri partner, del progetto N.A.V.I.G.A.Re, che rappresenta un sistema unico e integrato di emersione e assistenza per le vittime di tratta e/o grave sfruttamento.

È operativo 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno, garantendo l'accesso ai diritti per tutte le persone che si trovano nel territorio regionale, a prescindere dal loro status giuridico, età, nazionalità, genere e forma di sfruttamento — siano essi sessuale, lavorativo, accattonaggio forzato, attività criminali, matrimoni combinati o forzati.

Nel territorio di Padova, dal 1º ottobre 2022 al 31 agosto 2024, il progetto N.A.V.I.G.A.Re ha contattato 112 persone in strada e 552 indoor. Inoltre, 385 persone sono state raggiunte negli ambienti lavorativi grazie alla collaborazione con le agenzie ispettive. Ventidue individui sono stati presi in carico e inseriti in un programma di protezione, mentre 236 sono state seguite con interventi di prossimità finalizzati all' empowerment personale e al supporto per uscire da una condizione di marginalità.

"Quello di oggi è un appuntamento importante per informare la cittadinanza su cos’è la tratta di esseri umani – commenta l'assessora al Sociale, Margherita Colonnello - un concetto lontano dalla realtà di tutti i giorni, che sembra non appartenere. Al contrario, la tratta di esseri umani e il grave sfruttamento continuano a violare i diritti umani di migliaia di donne, uomini e persone transessuali, in Italia, così come negli altri paesi europei e del resto del mondo. Dalla prostituzione, alla violenza, al lavoro in condizioni para-schiavistiche, dall’accattonaggio, ai mercati criminali, dal favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, ai matrimoni forzati, al traffico di organi, sono tutte realtà che producono vittime. Condividere e aderire a questa Giornata – chiude l'assessora - è un messaggio, concreto, che guarda al recupero sociale e psicologico delle persone che vengono reclutate dai trafficanti con la violenza o con l'inganno per poi trovarsi intrappolate in situazioni da cui è davvero difficile uscire".
Di seguito le iniziative organizzate per la giornata di sabato 19 ottobre in piazzetta Gasparotto:

dalle 17.00 alle 21.00 XVIII Giornata europea contro la tratta e La notte senza dimora 2024
ore 18:00 Talk “La salute delle persone vulnerabili dai bisogni alle risposte”
ore 19:30 Talk “Oltre le semplificazioni: persone LGBT+ senza Dimora. Sfide, Intersezioni e Orizzonti di complessità”. Durante il talk sarà proiettato il cortometraggio "RI-Belle" di Maria Desiderio e Valeria Fabris frutto del laboratorio LET - Laboratorio Emozioni Transfemminili introdotto da  professionist3 del Progetto N.A.V.I.G.A.Re
Nel corso del pomeriggio: “Abitare e coesistere Esperimenti di Teatro Immagine”
Accesso libero e gratuito a tutte le iniziative in programma
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione