Scopri tutti gli eventi
Progetto di adeguamento sismico
19.10.2024 - 13:38
A Belluno, l'amministrazione guidata da Oscar De Pellegrin si prepara a intraprendere un progetto di adeguamento sismico che interesserà la casa di riposo Maria Gaggia Lante. Un intervento ambizioso, dal valore di circa 10 milioni di euro, che solleva interrogativi su come garantire la sicurezza e il benessere degli ospiti durante i lavori. La soluzione proposta prevede la demolizione della villa Bizzo Gradenigo per costruire un nuovo edificio temporaneo, destinato ad accogliere gli anziani durante la ristrutturazione della storica struttura.
La decisione di procedere con l'adeguamento sismico della casa di riposo Maria Gaggia Lante non è solo una scelta di modernizzazione, ma una necessità dettata dalla sicurezza. In un territorio come quello bellunese, dove il rischio sismico è una realtà da non sottovalutare, garantire edifici sicuri è una priorità. Tuttavia, la complessità del progetto non si limita agli aspetti tecnici e finanziari. La vera sfida è rappresentata dalla gestione degli ospiti durante i lavori, un aspetto che richiede soluzioni innovative e sensibili.
La proposta di demolire la villa Bizzo Gradenigo per costruire un nuovo plesso temporaneo è una decisione che non passa inosservata. La villa, con la sua storia e il suo valore architettonico, rappresenta un pezzo di memoria collettiva per la comunità di Belluno. Tuttavia, la necessità di garantire un alloggio sicuro e adeguato agli ospiti della casa di riposo durante i lavori di ristrutturazione sembra prevalere su considerazioni di natura storica. La nuova costruzione, seppur temporanea, dovrà rispondere a standard elevati di sicurezza e comfort, per non compromettere la qualità della vita degli anziani.
In questo contesto, emerge la figura di un privato cittadino che ha espresso la volontà di lasciare un segno a Cavarzano, offrendo un sostanzioso contributo finanziario al progetto. Un gesto di generosità che potrebbe alleggerire il peso economico dell'intervento e rappresentare un esempio di come la collaborazione tra pubblico e privato possa portare a risultati concreti e positivi per la comunità. Questo contributo potrebbe rivelarsi fondamentale per la realizzazione del nuovo plesso e per il completamento dei lavori di adeguamento sismico.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516