Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Progetto infrastrutturale

Treviso: il nuovo tracciato della tangenziale e le sfide del traffico veneto

Un progetto da 60 milioni di euro per migliorare la viabilità senza abbattere edifici, mentre il traffico resta una sfida quotidiana

Treviso: Il Nuovo Tracciato della Tangenziale e le Sfide del Traffico Veneto

Foto di repertorio

Con l'approvazione del quarto lotto della tangenziale, il Comune di Treviso ha compiuto un passo significativo verso il miglioramento della circolazione urbana. Il progetto, sviluppato da Veneto Strade, rappresenta un investimento di 60 milioni di euro e si distingue per una caratteristica fondamentale: è l'unico tra quelli proposti che non prevede l'abbattimento di edifici esistenti.

La scelta del tracciato non è stata casuale. Tra le tre opzioni presentate, quella approvata si è distinta per il suo approccio rispettoso dell'ambiente urbano. In un'epoca in cui la sostenibilità è al centro delle politiche pubbliche, evitare la demolizione di edifici non è solo una questione di risparmio economico, ma anche di rispetto per il tessuto sociale e storico della città. Via Casette, ad esempio, diventerà una strada chiusa, riducendo il traffico di attraversamento e migliorando la qualità della vita dei residenti.

Nonostante i progressi, il traffico resta una sfida quotidiana per i cittadini di Treviso. Le code in tangenziale sono un problema ricorrente, aggravato da incidenti come il recente tamponamento a catena avvenuto sull'A4 a Padova. Questi eventi non solo causano disagi immediati, ma evidenziano la fragilità di un sistema viario che necessita di interventi strutturali e di una gestione più efficiente.

Il progetto da 60 milioni di euro non è solo un investimento infrastrutturale, ma una scommessa sul futuro della città. Migliorare la viabilità significa anche potenziare l'attrattività di Treviso per le imprese e i turisti, creando un ambiente più vivibile e dinamico. Tuttavia, la realizzazione di grandi opere pubbliche richiede tempo e pazienza, e i cittadini dovranno prepararsi a convivere con i cantieri per un periodo prolungato.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione