Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi musicali

La Petite Messe Solennelle di Rossini risuona ad Adria: un evento imperdibile nella basilica di Santa Maria Assunta

Un concerto straordinario celebra la ciabatta polesana con la musica di Rossini, eseguita da interpreti di fama internazionale

La "Petite Messe Solennelle" di Rossini risuona ad Adria: un evento imperdibile nella Basilica di Santa Maria Assunta

Ad Adria, in provincia di Rovigo, si terrà un evento che unisce tradizione culinaria e arte musicale in un connubio unico. Venerdì 25 ottobre, alle ore 21, la Basilica di Santa Maria Assunta, nota come Chiesa della Tomba, ospiterà un concerto di grande rilievo: l'esecuzione della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini. Questo appuntamento si inserisce nel calendario delle celebrazioni per i quarantadue anni della ciabatta polesana, un pane che porta la firma del geniale Arnaldo Cavallari.

La "Petite Messe Solennelle" è un'opera che rappresenta uno dei vertici della produzione rossiniana. In una lettera all'amico Franz Liszt, Rossini stesso definisce questo lavoro come il frutto del suo piccolo sapere musicale. Tuttavia, dietro queste parole si cela un'opera di straordinaria complessità e bellezza, in cui il compositore riesce a fondere drammaticità e sacralità, lirismo e contrappunto, tradizione e innovazione. La messa, composta nel 1863, è un esempio di come Rossini abbia saputo reinventare il genere sacro, conferendogli una profondità emotiva e una ricchezza musicale senza pari.

L'esecuzione di questo capolavoro sarà affidata a un cast di interpreti di altissimo livello, attivi nel panorama musicale internazionale. Le parti solistiche vedranno la partecipazione del soprano Tatiana Meira De Aguiar, del mezzosoprano Paola Gardina, del tenore Enrico Pertile e del baritono Clorindo Manzato. Il Coro Città di Piazzola sul Brenta darà voce alle maestose pagine corali, mentre le parti strumentali saranno eseguite da Alberto Boischio al pianoforte e Alberto Voltolina all'harmonium. A dirigere l'ensemble sarà Paolo Piana, la cui esperienza e sensibilità promettono di rendere giustizia alla complessità dell'opera rossiniana.

L'evento sarà introdotto da Francesco Bergo e vedrà la partecipazione straordinaria di Claudio Zanforlin, che interpreterà Gioachino Rossini, offrendo al pubblico un'esperienza immersiva e coinvolgente. L'organizzazione di questo prestigioso concerto è stata resa possibile grazie alla passione e alla determinazione della direttrice artistica Nicoletta Pavanin. Artista poliedrica e profondamente legata alla sua terra, Pavanin ha voluto riportare ad Adria, dopo oltre vent'anni, un'opera fondamentale della storia della musica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione