Scopri tutti gli eventi
Convegno sulla criminalità in Veneto
22.10.2024 - 11:42
Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona
Giovedì 24 ottobre, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona, si è tenuto un convegno di grande rilevanza per la comunità accademica e civile: la presentazione del rapporto "Sguardo d’insieme: storie, dati ed analisi sulla criminalità in Veneto". Questo evento, che ha avuto luogo in via Carlo Montanari 9, ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama giuridico e istituzionale, sottolineando l'importanza di un'analisi approfondita e condivisa delle dinamiche criminali nella regione.
Il convegno, patrocinato dall'Assessorato alla Trasparenza e Legalità del Comune di Verona, ha rappresentato un momento cruciale per riflettere sul radicamento delle organizzazioni criminali nel territorio veneto. L'incontro è stato aperto dagli indirizzi di saluto del Prof. Giovanni Meruzzi, Direttore Vicario del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona, e della Dott.ssa Stefania Zivelonghi, Assessora alla Legalità, Sicurezza e Trasparenza del Comune di Verona. A seguire, hanno preso la parola il Questore di Verona, Dott.ssa Rosaria Amato, il Dott. Marco Casadei, Segretario dell'Albo Gestori Ambientali sezione Veneto, e il Dott. Pietro Scola della Camera di Commercio di Verona.
Le relazioni presentate durante il convegno hanno offerto un quadro complesso e dettagliato della situazione. L'Avv. Marco Lombardo, referente per il Veneto di Libera, ha illustrato le storie e i dati raccolti, evidenziando come la criminalità organizzata abbia trovato terreno fertile anche in una regione tradizionalmente considerata meno esposta a tali fenomeni. Il Dott. Raffaele Tito, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Verona, ha sottolineato l'importanza di un'azione coordinata tra le istituzioni per contrastare efficacemente le infiltrazioni mafiose.
Il contributo del mondo accademico è stato fondamentale per la realizzazione del rapporto. Il Prof. Daniele Butturini dell'Università di Verona e il Prof. Fernando Dalla Chiesa dell'Università di Milano hanno presentato le loro analisi, mettendo in luce come la ricerca possa supportare le istituzioni nella comprensione e nel contrasto della criminalità organizzata. Il Prof. Ivan Salvadori, che ha moderato l'incontro, ha evidenziato come la collaborazione tra università, enti pubblici e associazioni possa rappresentare un modello virtuoso per promuovere la cultura della legalità.
La presentazione del rapporto "Sguardo d’insieme" non è stata solo un'occasione per condividere dati e storie, ma ha rappresentato un vero e proprio campanello d'allarme per la società veneta. Le organizzazioni criminali, infatti, non sono un problema confinato a determinate aree geografiche, ma una minaccia che richiede attenzione e interventi su più fronti. La collaborazione tra Libera, la sezione regionale del Veneto dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali e l'Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto dimostra come sia possibile unire le forze per affrontare un problema complesso e radicato.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516