Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute giovanile

“Apri gli occhi e impara a vivere con stile”: iniziativa per la salute dei giovani a Padova

Sabato 26 ottobre, un evento educativo per sensibilizzare sui rischi dei social e promuovere stili di vita sani

“Apri gli occhi e impara a vivere con stile”: iniziativa per la salute dei giovani a Padova

Foto di repertorio

Solo il 34% dei giovani riconosce il rischio di sviluppare una dipendenza dai social media, e meno del 10% è consapevole dei danni legati a un uso irresponsabile di queste piattaforme. Di fronte a una generazione sempre più connessa, è fondamentale avviare interventi mirati per aumentare la consapevolezza.

Il progetto “Salute dei Giovani e Stili di Vita”, lanciato nel 2022 dal Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino in collaborazione con la Fondazione Salus Pueri e l'Istituto di Ricerca Pediatrica “Città della Speranza”, con il supporto del Rotary Club Padova, si propone di affrontare queste problematiche.

«L’obiettivo di questo progetto è sviluppare iniziative culturali e formative per la prevenzione primaria, a partire dall'importanza di educare fin dalla prima infanzia», spiega il Prof. Eugenio Baraldi, Direttore del Dipartimento e scientifico dell'Istituto. «Attraverso la sensibilizzazione su temi come l'alimentazione sana, il tempo trascorso davanti agli schermi, l'attività fisica e i rischi legati al fumo, vogliamo fornire ai giovani strumenti per adottare stili di vita corretti e sostenibili».

Le attività previste includono interventi educativi pensati per diverse fasce di età: per i più piccoli sono programmati giochi e laboratori, mentre per gli adolescenti si organizzeranno incontri interattivi sfruttando le nuove tecnologie. Queste iniziative coinvolgono una rete di attori, tra cui scuole, famiglie, medici e istituzioni.

Sabato 26 ottobre, 150 studenti delle scuole primarie e secondarie hanno partecipato alle attività del Team “Stili di Vita” presso la Torre di Ricerca Pediatrica di Padova, con un focus particolare sul tema dello “screen time”.

Il crescente riconoscimento della dipendenza dai social media è supportato da evidenze scientifiche. «Siamo consapevoli dell'importanza di discutere questi argomenti, soprattutto alla luce dei dati epidemiologici che evidenziano abitudini scorrette e un aumento dell'insoddisfazione tra i giovani», afferma la Dr.ssa Lorenza Onorati, medico in formazione in Pediatria e portavoce del Team Sani Stili di Vita. «Informare e promuovere buone abitudini è diventata una priorità globale e una missione fondamentale per i pediatri di oggi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione