Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Trevigiano, inaugurati 28 info point nel Patrimonio Unesco del Prosecco: un nuovo inizio per il turismo locale

Un progetto di valorizzazione del paesaggio tra Conegliano e Valdobbiadene, realizzato in collaborazione con 17 Comuni

Trevigiano, inaugurati 28 info point nel Patrimonio Unesco del Prosecco: un nuovo inizio per il turismo locale

Foto di repertorio

Venerdì 25 ottobre, la suggestiva Villa dei Cedri a Valdobbiadene ha accolto la cerimonia di inaugurazione di un importante progetto dedicato alla valorizzazione del territorio del Prosecco. In presenza di rappresentanti della Provincia di Treviso, del GAL Alta Marca e dei 17 Comuni coinvolti, è stato ufficialmente presentato un nuovo sistema di 28 Info Point, progettati per migliorare l’esperienza di cittadini e turisti nei percorsi delle Colline del Prosecco.

L’iniziativa è frutto di un accordo firmato nel 2022 tra la Provincia, il GAL Alta Marca Trevigiana e i Comuni della zona Unesco, volto a promuovere e rendere più accessibili i sentieri e le bellezze naturali del territorio. Gli Info Point, strategicamente posizionati, offrono informazioni utili per scoprire appieno le ricchezze culturali e naturalistiche della regione.

L’evento di presentazione ha visto la partecipazione di sindaci e rappresentanti di comuni quali Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, e Valdobbiadene, oltre a figure del FAI e dell’Osservatorio regionale del Paesaggio. La Provincia di Treviso, ente capofila del progetto, ha coordinato l’intero processo, con un investimento complessivo di 400.000 euro.

L’obiettivo principale delle nuove installazioni è facilitare l'accesso e la fruizione del territorio, fornendo segnaletica chiara e uniforme, completa di codici QR e mappe dettagliate. Inoltre, sono state create piccole infrastrutture panoramiche e aree di sosta per rendere l’esperienza ancora più confortevole. Gli interventi, di rilevanza sociale, culturale e ambientale, mirano a portare benefici sia alla popolazione locale sia ai visitatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione