Scopri tutti gli eventi
Maltempo
27.10.2024 - 12:43
Tavolo tecnico tra amministrazione e Consorzio
Dopo le piogge intense di settembre e ottobre si rinnoverà la convenzione tra comune e Consorzio di Bonifica per definire nuove misure di contenimento. Nessuna falla nei lavori già eseguiti, ma in caso di altre bombe d’acqua potrebbe servire un nuovo piano
Grande preoccupazione a Villa del Conte per le piogge di ottobre ma nessun serio rischio per le persone. È questa la sintesi degli incontri che il comune - rappresentato dalla sindaca Antonella Argenti - ha tenuto assieme al Consorzio di bonifica e alla protezione civile dopo gli allagamenti di maggio e settembre.
L’ultimo episodio di rilievo aveva portato all’esondazione del Tergola e del Piovego, fortunatamente su un’area per lo più agricola. Malgrado il rischio scampato il sindaco ha attivato una serie di misure di emergenza: "Non c’è stata una rottura degli argini e possiamo dire che tutto sommato è andata bene. Già dalle prime avvisaglie del forte maltempo il comune e la protezione civile si sono messi in moto per prevenire danni a cose o persone ma la ragione degli allagamenti è dovuta esclusivamente alla quantità imponente di acqua caduta in pochissimo tempo, 10 volte superiore alla media. Questa intensità ha provocato l’esondazione dei due canali che sono diventati un tutt’uno e, purtroppo, l’acqua si è riversata anche su un paio di quartieri adiacenti allagando alcuni scantinati e piani terra" ha spiegato la prima cittadina.
"La prima cosa che ci siamo chiesti è stata: ci sono pericoli per persone? Per fortuna non ne abbiamo rilevati, ma dovevamo comunque cercare di mettere in sicurezza le cose, per questo abbiamo distribuito, anche nei giorni successivi, 2500 sacchi di sabbia. Non siamo riusciti a coprire tutti ma già il giorno successivo l’acqua si era asciugata quasi completamente" ha proseguito Argenti nel raccontare l’accaduto. Superata l’emergenza, il comune ha quindi verificato se fossero necessari interventi strutturali: «Immediatamente dopo abbiamo cercato di capire col Consorzio di bonifica se ci fosse stato un errore umano ma non ne è stato rilevato alcuno perché le paratie hanno funzionato perfettamente. Tutto è andato come doveva andare, la “colpa” è stata dell’intensità delle piogge perché è successa la stessa cosa nei comuni limitrofi, anzi, altrove è andata molto peggio rispetto al nostro comune. Tuttavia - nel corso della riunione del 15 ottobre - abbiamo ugualmente iniziato a ragionare se possano essere utili interventi aggiuntivi i cui costi sono stati quantificati in 40-50 mila euro che sono già stati messi a bilancio. Nel prossimi mesi si lavorerà per le zone colpite maggiormente, il Consorzio sta facendo delle verifiche ma non possiamo dimenticare che negli anni scorsi sono stati alzati gli argini ed eseguiti lavori di pulizia importanti. La partnership con il Consorzio si conferma dunque essenziale, per questo in questi giorni verrà rinnovata la convenzione in scadenza tra i due Enti, aggiungendo gli accordi utili ad agire su diversi nuovi fronti e con massima celerità al fine di incidere in ogni modo su futuri simili eventi. Nel frattempo verrà reso noto a tutta la cittadinanza il nuovo regolamento di manutenzione delle canalette private e verificato il pieno rispetto del Piano delle Acque anche nelle opere di privati" ha illustrato Argenti.
Altro problema collegato al maltempo è stato quello dell’interruzione dell’energia elettrica presso alcune famiglie. "Anche in questo caso è stata allertata prontamente l’ENEL che tuttavia ha impiegato diversi giorni per riparare le cabine generali. A fine ottobre non ci sono stati segnalati ulteriori problemi, ci auguriamo dunque che il guasto sia stato definitivamente risolto", ha concluso la prima cittadina.
Andrea Benato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516